CNA: materie prime, l’onda dei rincari impatta di più sulle micro imprese

La spirale di rincari delle materie prime e dei semilavorati allarma le imprese del settore manifatturiero e in particolare le micro imprese sulle quali l’impatto degli aumenti dei prezzi è più rilevante. È quanto emerge da una indagine condotta dall’Ufficio Studi della CNA su un campione di circa mille tra micro e piccole imprese. La…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Nel 2021 +9,4% la produzione di mobili rispetto al 2019

Una recente analisi congiunturale della produzione manifatturiera evidenzia per il legno-arredo la migliore performance nel confronto tra livello della produzione nei primi quattro mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2019. Nel dettaglio si registra un aumento del 10,0% nel legno e del 9,4% nei mobili. Centrando l’approfondimento sul settore dei mobili, l’Italia è primo paese produttore…

Read More

Inps: nel 2020 si conferma il calo di artigiani e commercianti degli ultimi anni

Artigiani Nel 2020 risultano iscritti alla gestione speciale dell’Inps 1.589.698 artigiani, l’1,4% in meno rispetto al 2019 (1.612.720 iscritti) e il 2,5% in meno rispetto al 2018 (1.631.073 iscritti). Nella ripartizione per qualifica, nell’anno 2020 vi è una marcata prevalenza di titolari che con 1.473.203 iscritti costituiscono il 92,7% del totale. La distribuzione per qualifica…

Read More

PMI® IHS Markit Flash: l’economia dell’eurozona cresce al tasso più rapido in 15 anni

 Flash PMI Composito della Produzione nella zona Euro a 59.2 (57.1 a maggio). Valore più alto in 180 mesi. Flash PMI delle Attività Terziarie nella zona Euro a 58.0 (55.2 a maggio). Valore più alto in 41 mesi. Flash PMI della Produzione Manifatturiera nella zona Euro a 62.4 (62.2 a maggio). Valore più alto in 2 mesi. Flash PMI del Manifatturiero nella zona Euro a 63.1 (63.1 a maggio). Valore invariato.

Read More

Consumi: Unimpresa, il 64% della spesa delle famiglie per casa e alimentari, l’Iva vale 63 miliardi

Analisi del Centro studi dell’associazione sui consumi di 25,6 milioni di nuclei familiari, in totale 824 miliardi di euro: il 33% delle uscite se ne va per le abitazioni con 274 miliardi e il 17% per il cibo con 141 miliardi, in totale il 50,5%. Percentuali ancora più alte (64,3%) se sei conteggiano i 37 miliardi per abbigliamento (4%), i 35 miliardi per mobili ed elettrodomestici (4%), i 27 miliardi di mutui (3%) e, in parte, gli acquisti (14 miliardi) per alcolici e tabacchi (2%). Fanalino di coda, l’istruzione con 7 miliardi (0,9%). Il peso del fisco: l’Iva vale complessivamente 63 miliardi.

Read More

Ad aprile 2021 il fatturato dell’industria cresce del 105,1% su base annua

Ad aprile 2021 l’Istat stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 3,3%, in termini congiunturali. La crescita è più marcata sul mercato interno (+4,0%) rispetto a quello estero (+1,7%). Nella media del trimestre febbraio-aprile l’indice complessivo è cresciuto del 4,8% rispetto al trimestre precedente. Con riferimento ai raggruppamenti principali di…

Read More