
Nei primi sei mesi dell’anno l’export flette per tutte le aree, a eccezione di Sud e Isole
Nel II trimestre 2024 export +1,1% per il Centro, +0,1% per il Nord-est,+0,2% per il Nord-ovest, -3,6% per Sud e Isole.
Nel II trimestre 2024 export +1,1% per il Centro, +0,1% per il Nord-est,+0,2% per il Nord-ovest, -3,6% per Sud e Isole.
Presentato il Report 2024 sull’Impatto economico delle Piccole e Medie Imprese italiane che vendono su Amazon.
I distretti del Veneto superano gli 8,2 miliardi di euro di esportazioni nei primi tre mesi del 2024. Restano positivi l’Oreficeria di Vicenza, le Macchine agricole di Padova e Vicenza, il Grafico-Cartario veronese, gli Elettrodomestici di Treviso, i sistemi di illuminazione di Treviso, Venezia, Vicenza e Padova e l’agroalimentare. I distretti del Trentino-Alto Adige sfiorano 1,4 miliardi di euro di esportazioni nel primo trimestre 2024. Buoni risultati per le Mele dell’Alto Adige e i Vini e distillati di Bolzano. I distretti del Friuli-Venezia Giulia raggiungono i 676 milioni di euro di esportazioni nei primi 3 mesi del 2024. Resta positivo il Caffè di Trieste.
Il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e Agenzia ICE per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, hanno firmato un protocollo d’intesa per rafforzare l’export Made in Italy e favorire le occasioni di business per le imprese italiane durante l’Esposizione Universale di Osaka. La collaborazione che vuole favorire la partecipazione del…
La Regione Marche ha l’obiettivo di facilitare l’accesso delle imprese locali a nuovi mercati esteri, migliorando la loro posizione e promuovendo la diversificazione internazionale. Questo si realizza attraverso il supporto alle PMI per la creazione di strategie innovative di promozione internazionale, in linea con la Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027. Il bando è destinato alle micro, piccole…
L’export italiano continua a mostrare una notevole resilienza e dinamicità, nonostante le attuali sfide economiche e geo-politiche globali. Secondo il nuovo Report SACE ‘Doing Export 2024’ nel 2024 le esportazioni italiane sono previste in crescita del +3,7%. Le aspettative sono ancora più positive per il 2025 e il 2026, con aumenti rispettivamente del +4,5% e +4,4%. L’Italia si…
A giugno 2024 export +0,5%, import stazionario; prezzi all’import -0,1% su maggio.
SACE ha diffuso il Focus On del Doing Export dal titolo “Le rinnovabili in America chiamano il Made in Italy: SACE sostiene le opportunità per le imprese italiane”, analisi elaborata dall’Ufficio Studi, sulla situazione dell’economia del continente e sulle opportunità e i mercati di interesse per l’export delle imprese italiane.
In un contesto globale caratterizzato da incertezze economiche e fluttuazioni di mercato, l’export e l’internazionalizzazione delle imprese italiane negli Stati Uniti sono salvi.
L’Eurozona esce dal mare mosso, ma ancora le acque non sono del tutto calme. Ci vorrà, infatti, buona parte dell’anno restante per vedere una ripresa, che avverrà pienamente a partire dal 2025 e che sarà disomogenea tra Paesi e settori. Il calo dell’inflazione, previsto per la seconda metà dell’anno dovrà ancora scontare una politica monetaria…