
A marzo prosegue la dinamica congiunturale positiva dell’export
A marzo 2021 export +3,2%, import +6,0%; prezzi all’import +1,9% su febbraio.
A marzo 2021 export +3,2%, import +6,0%; prezzi all’import +1,9% su febbraio.
Per una pronta ripresa dell’economia italiana è necessaria la spinta della domanda estera. Secondo l’ultimo rapporto ICE – Prometeia, nel 2021 il volume delle importazioni mondiali di manufatti sale del 7,6%, con un’ulteriore crescita del 5,3% nel 2022. Dopo il calo del 13,8% del volume delle esportazioni totali registrato nel 2020, le recenti previsioni del DEF 2021 indicano…
Digitale, innovazione, sostenibilità i nuovi paradigmi di competizione sui mercati del futuro. È quanto emerge dal XVIII Rapporto: Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori realizzato da ICE Agenzia in collaborazione con Prometeia.
Calano meno del resto del mondo le esportazioni, grazie a farmaceutica e alimentari in crescita. Nell’export tengono Veneto, Toscana e Campania, crescono Liguria, Abruzzo e Molise. Tiene Milano.
A marzo 2021 importazioni +6,8%, esportazioni +2,5% su mese, saldo commerciale +4.797 milioni.
Da gennaio a novembre 2020 l’Italia ha esportato 237 milioni di euro di prodotti alimentari Made in Italy in Oriente. Nel dettaglio, l’export del mercato del fresco, ha registrato 34 milioni di euro di prodotti lattiero-caseari.
A febbraio 2021 export +0,3%, import +1,4%; prezzi all’import +0,9% su gennaio.
Anche le imprese italiane seguono il trend, il 24% (+6% rispetto al 1° semestre 2020) è fiducioso di aumentare i propri ricavi fuori dai confini nazionali.
Il deal di Natale lascia aperte le porte del Regno Unito, primo paese a riemergere dal Covid: sarà il mercato più appetibile secondo gli analisti.
I settori più importanti per le vendite B2c online all’estero sono Fashion (7,1 miliardi, 53%), Food (1,9 miliardi, 14%) e Arredamento (1,1 miliardo, 8%). L’Export online B2b vale 127 miliardi, -5%, pari al 29% delle esportazioni complessive. I principali mercati di sbocco sono Germania, Francia e Regno Unito.