La trasformazione digitale dei consumatori cinesi è un’opportunità per le imprese italiane

Quando ho iniziato a viaggiare regolarmente in Cina, nel 2015, sono rimasto colpito dal modo in cui i consumatori cinesi, in particolare i millennial, fossero diventati sempre più digitali: i pagamenti venivano effettuati quasi esclusivamente tramite la scansione di codici QR e quasi ogni aspetto della vita quotidiana – dalla prenotazione del taxi alla ricerca…

Read More

Il Made in Italy negli Stati Uniti d’America: un resoconto dello stato attuale e dei possibili scenari dell’export italiano

Nel 2020, gli scambi tra Italia e Stati Uniti sono valsi 57 miliardi di dollari, mentre il mercato dell’export di Food and Beverage negli Stati Uniti è valso da solo 4,9 miliardi (+5%). Le prime settimane del 2021, però, sono state come una doccia fredda per quanto ci si aspettasse una diminuzione della domanda in…

Read More

Internazionalizzazione: al via l’alleanza tra Agenzia ICE, Unioncamere e Assocamerestero

Si stringono le maglie della rete di supporto all’internazionalizzazione delle imprese grazie alla nuova collaborazione sottoscritta tra Agenzia Ice, Unioncamere e Assocamerestero.  Nel quadro del Patto per l’export, il documento strategico per l’internazionalizzazione del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, i tre presidenti, Carlo Ferro, Carlo Sangalli e Gian Domenico Auricchio, hanno siglato…

Read More

Il Wine & Spirits italiano sfida con ottimismo i mercati internazionali e i nuovi stili di consumo post pandemia

L’Area Studi Mediobanca, l’Ufficio Studi di SACE e Ipsos hanno pubblicato il primo report congiunto sul settore vino & spirits italiano, dedicato all’analisi dei mercati domestici e internazionali e allo studio delle dinamiche socio-culturali di consumo. Maggiori imprese italiane: andamento 2020 e attese per il 2021 Il 2020 dei maggiori produttori italiani di vino ha chiuso con un calo di fatturato…

Read More