Balzo dei finanziamenti auto nel 2023

Cresce in maniera significativa il volume totale dei finanziamenti erogati nel settore automobilistico: +17,7% nel 2023 Anche l’importo medio del finanziamento auto aumenta, +8% Leasing in forte crescita (+27,8% di finanziato nel 2023) e impennata del noleggio nell’ultimo trimestre dell’anno Società finanziarie captive e specializzate crescono più delle generaliste, acquisendo 3 punti percentuali di quota…

Read More

Pil: Centro studi Unimpresa (CSU), nel 2025 crescita +1,3% con calo tassi Bce

Ci sono tutte le condizioni affinché l’economia italiana possa migliorare significativamente, con la crescita del prodotto interno lordo, quest’anno stimato in aumento del più 0,7-0,8%, che nel 2025 dovrebbe raggiungere quota più 1,2-1,3%. A spingere l’accelerazione del pil dovrebbe contribuire principalmente la diminuzione del costo del denaro nell’area euro, al momento al 4,5%, che la…

Read More

NPE: -9,9% di stock bancari nel 2023, gli investitori ora puntano su stage 2 e UTP

Negli ultimi 12 mesi diminuisce il volume delle transazioni NPE di circa 3 miliardi; tuttavia, le transazioni sul mercato secondario sono più che raddoppiate raggiungendo quota 16,2 miliardi. Riguardo i crediti a rischio (in Stage 2), i settori produttivi più esposti sono: costruzioni (23,4%), servizi (20%), commercio (19,1%). Aumenta il numero di procedure giudiziali chiuse rispetto alle procedure aperte, mentre i nuovi procedimenti iscritti sono in calo del 3%.

Read More

Banche: Unimpresa, al Nord tassi su liquidità imprese tre volte rispetto al Sud

Report del Centro studi dell’associazione. Aziende meridionali fortemente penalizzate rispetto al resto d’Italia. Al vertice della classifica il Trentino Alto Adige, con un tasso medio dello 0,78%, seguito dalla Sardegna al secondo posto con lo 0,58%. È quanto emerge da un report del Centro studi di Unimpresa, secondo cui, le regioni con i tassi più bassi sono tutte al Sud: Basilicata (0,34%), Puglia (0,32%), Abruzzo (0,30%), Campania (0,26%) e Calabria (0,24%). La media nazionale dei tassi bancari sulla liquidità delle imprese è pari allo 0,45%.

Read More

Le PMI come possono mitigare i rischi legati al cambio valutario?

Nell’attuale panorama economico, le PMI stanno rapidamente emergendo come attori globali, trovando nuove opportunità di crescita e sviluppo oltre i confini nazionali. Grazie alle nuove tecnologie e alla crescente apertura dei mercati, le realtà imprenditoriali di piccole e medie dimensioni hanno ora la possibilità di sviluppare legami e condurre scambi su scala internazionale alla ricerca di nuovi…

Read More

Banche: Unimpresa, le garanzie sui prestiti per imprese e famiglie valgono 302 miliardi (14,5% del Pil)

Il paracadute pubblico che lo Stato italiano ha garantito alle banche, con le garanzie pubbliche sui prestiti a famiglie e imprese, vale oltre 300 miliardi di euro. Si tratta, nel dettaglio, di 302,3 miliardi che corrispondono al 14,5% del prodotto interno lordo del Paese e che oggi ballano sul bilancio pubblico: una massa di denaro enorme…

Read More