ABI: a giugno calo dei prestiti alle imprese

Da ottobre 2023 si sono manifestati segnali di diminuzione dei tassi di mercato, anticipando la decisione della BCE. Nelle settimane più recenti tale tendenza alla diminuzione si è stabilizzata. TASSI DI MERCATO Nei primi 11 giorni di luglio: Il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 3,70% (3,72% a giugno) e in diminuzione di 30 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023. Il tasso sui BOT a sei mesi è stato in media del 3,60% (3,59% nella media di giugno) e in calo di 45 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023….

Read More

SACE, in partnership con Facile.it, lancia Protezione Rischio Clima Smart. La polizza danni catastrofali per le microimprese

SACE, gruppo assicurativo-finanziario italiano direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e Facile.it, comparatore prezzi di riferimento a livello nazionale per il settore assicurativo, annunciano una partnership in favore delle microimprese e PMI italiane per la diffusione della nuova polizza Protezione Rischio Clima Smart specifica per i danni catastrofali. La partnership fra SACE e…

Read More

Outlook ABI-Cerved 2024-26 sui crediti deteriorati delle imprese: tassi di deterioramento in aumento contenuto, picco nel 2024 al 3,5% e rientro graduale nel 2025 (3,2%) e 2026 (2,7%)

Il prolungamento della politica monetaria restrittiva, l’elevata incertezza del contesto geopolitico e il rallentamento della congiuntura economica contribuiscono a una nuova crescita dei crediti deteriorati che, in ogni caso, sarà meno intensa rispetto ad analoghe fasi del passato. Al 2026 il rischio aumenterebbe di più per il settore delle costruzioni, per le micro e medie imprese e nel Mezzogiorno; miglioramento atteso invece per le grandi imprese.

Read More

Golden Group e SDA Bocconi: 1° Osservatorio Finanza agevolata, da un’analisi di oltre 2.500 bandi risulta che oltre un bando su quattro è a fondo perduto e fra i bandi legati a misure ordinarie oltre uno su tre è per la sostenibilità

Tra le evidenze principali risulta che oltre il 28% dei Finanziamenti è a Fondo perduto, mentre tra i driver di crescita delle imprese spiccano innovazione (31,5%), transizione digitale (33,5%) e sviluppo ESG (36,8%).

Read More

PA: pagamenti lumaca, in particolare al sud. A soffrire sono le PMI

Tra acquisti, consumi, forniture, manutenzioni, formazione del personale e spese energetiche, nel 2023 lo Stato italiano ha sostenuto un costo complessivo di 122 miliardi di euro, ma ancora una volta non è riuscito a onorare tutti gli impegni economici presi con i propri fornitori. I debiti commerciali della nostra Pubblica Amministrazione (PA), infatti, continuano ad ammontare a circa 50 miliardi di euro, un importo che è praticamente lo stesso da almeno 5 anni. I più penalizzati da questo comportamento così deplorevole sono le piccole imprese. Infatti, come ha sottolineato anche la Corte dei Conti in una delle sue ultime relazioni, nelle transazioni commerciali con le aziende private la nostra PA…

Read More