Crowdinvesting in calo? No, le prospettive sono ottime
Ener2Crowd analizza i dati del Politecnico di Milano e come ogni anno anticipa il trend del mercato del crowdinvesting 2024-2025.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
Ener2Crowd analizza i dati del Politecnico di Milano e come ogni anno anticipa il trend del mercato del crowdinvesting 2024-2025.
Mutui: dopo quasi 24 mesi di politica monetaria restrittiva, a giugno 2024 torna a scendere il Tasso di riferimento BCE (-0,25%) impattando positivamente le migliori offerte di mutuo per privati e famiglie (media migliori Tassi Fissi dal 2,5% I trim 2024 al 2,2% II trim). Domanda di mutui in continua crescita (+3,4% nel I semestre…
Il settore è trainato da un tasso fisso sempre più competitivo e dalle agevolazioni per la “casa green”.
Nel primo semestre le richieste di prestiti sono in lieve calo -1,9%, tuttavia nel mese di giugno si registra un’inversione di tendenza +3,5%. Cresce l’importo medio richiesto che si attesta a 9.300 Euro. I prestiti personali crescono del +7,9%, dinamica inversa per i prestiti finalizzati -9,6%. I piani di rimborso preferiti sono quelli superiori ai…
I pagamenti puntuali del settore Food&Beverage restano sotto la media italiana
sebbene si evidenzia un miglioramento nei tempi di pagamento.
In diminuzione il numero di frodi (-5,4%), ma l’importo medio delle truffe cresce di oltre il +21% Cambio di strategia dei criminali: impennata delle frodi con importi compresi tra i 5.000 e i 10.000 euro (+46,7%), e di quelle con importo superiore ai 20.000 euro (+28,6%) Diminuisce l’interesse per carte di credito: contrazione delle truffe…
Il rischio di credito cala del 28% e gli istituti di credito risparmiano 4 euro ogni 100 di finanziamenti erogati.
In leggero calo i pagamenti puntuali, mentre sono stabili quelli con un ritardo superiore ai 30 giorni dalla scadenza. Diminuiscono i tempi medi, che passano dai 69 giorni del secondo trimestre del 2023 ai 67 di questo trimestre. Prosegue invece l’andamento a due velocità tra il Nord e il Sud Italia.
Prosegue la navigazione ‘a vista’ dell’ autorità monetaria europea, dopo che il Consiglio direttivo della BCE nella seduta odierna ha mantenuto invariati i tassi di riferimento, confermando che “continuerà a seguire un approccio guidato dai dati in base al quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione” e “senza vincolarsi a un particolare percorso…
Le PMI guardano sempre più alle carte di pagamento e ai servizi collegati come elementi di sostegno al business e alla gestione aziendale. A seguito dell’accettazione dei pagamenti con carta, metà delle PMI intervistate ha percepito una crescita di vendite e fatturato. Fra i settori più digitalizzati il food & beverage, salute e benessere, vendita al dettaglio.