STUDI CONFARTIGIANATO – Alta tensione sulla liquidità delle MPI, ma segnali di miglioramento nella 3^ edizione dell’Osservatorio Credito Covid-19

La crisi in corso ha amplificato le tensioni sulla liquidità delle imprese, conseguente alla diffusa e ampia riduzione dei ricavi. Nei primi nove mesi del 2019 l’attività manifatturiera, come evidenziato in una nostra analisi pubblicata ieri, si è ridotta del 14,9%, quella delle costruzioni dell’11,5%, mentre nei primi sei mesi dell’anno i ricavi delle imprese dei…

Read More

Dopo la frenata fatta registrare nel III trimestre dell’anno (-8,3%) le richieste di credito presentate dalle imprese sono tornare a crescere dall’inizio di ottobre, fino a far segnare un +28% nell’ultima settimana del mese

In ripresa anche l’importo medio richiesto, che si assesta a 72.084 €. Si consolida l’adesione alla moratoria per la sospensione delle rate, soprattutto da parte delle società di capitali. Le evidenze del Barometro CRIF delle richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti presentate dalle imprese italiane.

Read More

CGIA – Asl, governatori e sindaci non pagano i debiti. A rischio le tredicesime dei dipendenti delle imprese fornitrici

Dei 12 miliardi di euro messi a disposizione dal Governo Conte per consentire alle ASL, alle Regioni e agli Enti locali il pagamento dei debiti commerciali scaduti entro il 31 dicembre 2019, solo poco più di 2 miliardi sono stati richiesti da questi soggetti pubblici alla Cassa Depositi e Prestiti per saldare i propri creditori. …

Read More

Partiti i contributi a fondo perduto del Decreto Ristori. Un miliardo di euro accreditato in automatico a 211.488 imprese 726 milioni di euro vanno a 154mila bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini ha dato disposizione alle proprie strutture operative di inviare i mandati di pagamento per un importo totale di 964,8 milioni di euro a favore delle 211.488 imprese più colpite dalle misure di contenimento della seconda ondata dell’epidemia COVID-19. È stato possibile erogare i contributi in soli nove…

Read More

A ottobre la crescita dei contagi frena le richieste di credito da parte delle famiglie: -7,5% per mutui e surroghe, -16,3% per i prestiti personali e -3,1% per quelli finalizzati all’acquisto di beni e servizi

L’incertezza causata dalla nuova ondata di contagi si sta riflettendo direttamente sui comportamenti delle famiglie, che stanno adottando un atteggiamento prudente e sono indotte a posticipare a momenti più propizi le decisioni sull’investimento sulla casa e sugli impegni di spesa più onerosi. Dopo il ritorno in territorio positivo una volta terminato il lockdown, il mese…

Read More

CGIA – Aiuti economici anti Covid: la Germania ha speso 194 miliardi più di noi

Per fronteggiare la crisi sanitaria ed economica dovuta al Covid, dalla primavera scorsa il governo tedesco ha erogato 284 miliardi di euro a sostegno, in particolar modo, di lavoratori, imprese, scuola, trasporti e sanità. Ben 194 in più di quelli stanziati per gli stessi ambiti dal nostro esecutivo. Includendo anche le misure introdotte questa settimana…

Read More