![Barometro CRIF – Richieste di credito da parte delle famiglie: il 2021 si apre in netto calo](https://www.giornaledellepmi.it/wp-content/uploads/2021/02/tax-office-4007153_640.jpg)
Barometro CRIF – Richieste di credito da parte delle famiglie: il 2021 si apre in netto calo
A gennaio -13,1% nell’aggregato di prestiti finalizzati e personali richiesti. Diminuiscono anche le richieste di mutui e surroghe (-6,6%).
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
A gennaio -13,1% nell’aggregato di prestiti finalizzati e personali richiesti. Diminuiscono anche le richieste di mutui e surroghe (-6,6%).
In una fase di difficoltà economica senza precedenti – fanno sapere dall’Ufficio studi della CGIA – tutti si sarebbero aspettati che almeno i ministeri avessero pagato con puntualità le imprese fornitrici. Invece, le cose sono andate diversamente. Nel 2020, infatti, ben 10 ministeri su 12 lo hanno fatto in ritardo rispetto alle disposizioni previste dalla…
Le domande di adesione alle moratorie su prestiti sono oltre 2,7 milioni, per un valore di circa 300 miliardi, e arrivano a quota 136,8 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. I finanziamenti concessi attraverso Garanzia Italia arrivano…
Secondo lo Studio Pagamenti di CRIBIS, i pagamenti oltre 30 giorni in Italia sono aumentati del 21,9% nell’ultimo anno. Tra le regioni la situazione è peggiorata soprattutto in Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Veneto.
Cresce anche l’importo medio richiesto del +6,0%: con 79.314 Euro la Lombardia si colloca nel 2020 poco al di sotto della media nazionale (80.941) Euro.
La Lombardia si posiziona al primo posto nella classifica nazionale per numero complessivo di richieste.
Nel 2020 la situazione patrimoniale del settore bancario è ulteriormente migliorata rispetto a prima; vi ha contribuito la decisione di non distribuire dividendi, seguendo i suggerimenti della BCE. Nessuna tensione sul fronte della liquidità, mentre i depositi sono decisamente cresciuti. Gli effetti della crisi sono comunque evidenziati da un aumento delle rettifiche su crediti e…
Nell’ultimo trimestre 2020 le richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti da parte delle imprese italiane crescono del +9,5% rispetto allo scorso anno.
In un contesto economico colpito dall’emergenza sanitaria, il mercato dei mutui dimostra una buona resilienza (+2,8% la domanda sull’anno e +4,3% le erogazioni sui primi 9 mesi) grazie a tassi di interesse ai minimi storici e al conseguente boom delle operazioni con finalità surroga.
Le domande di adesione alle moratorie su prestiti sono oltre 2,7 milioni, per un valore di circa 300 miliardi, e superano quota 128 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE sono state…
Un’indagine condotta dall’Osservatorio sul Gradimento della Finanza agevolata e alternativa delle Imprese Italiane, istituito da VVA Debt & Grant e think tank Competere.eu.