Banche: ABI, si rafforza l’impegno per la crescita sostenibile delle imprese

Banche sempre più impegnate per favorire la crescita delle imprese all’insegna della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Dall’ultima indagine condotta dall’ABI, l’Associazione bancaria italiana, sulle Dichiarazioni non finanziarie (Dnf) pubblicate dalle banche nel 2020, emerge il crescente supporto delle banche alle imprese che integrano aspetti ambientali, sociali e di governo societario (acronimo Esg dall’inglese Environmental,…

Read More

CGIA – “Dl Sostegni” a passo di lumaca: i soldi arriveranno con 3 mesi e mezzo di ritardo

Se non ci saranno nuovi intoppi, le risorse messe a disposizione dal “decreto Sostegni” arriveranno a imprese e lavoratori autonomi subito dopo Pasqua. In buona sostanza, saranno accreditati sul conto corrente delle attività interessate almeno 3 mesi e mezzo dopo dalle chiusure imposte nel dicembre scorso dall’allora governo Conte. Pertanto, questi soldi, messi a disposizione…

Read More

Come impostare i piani di rientro con i debitori ai tempi del Covid-19

La profonda e improvvisa crisi economica innescata dalla pandemia da Covid-19 – che peraltro ha fatto seguito ad un periodo non certo florido – ha fatto aumentare esponenzialmente il numero dei debitori in difficoltà nel pagamento delle somme dovute alle scadenze pattuite. Essendo impossibile, ad oggi, prevedere tempi certi per un ritorno alla “normalità”, le imprese…

Read More

Banche: Unimpresa, al nord il 60% dei prestiti, ma i cittadini sono il 46%

Analisi del Centro studi dell’associazione: sperequazione evidente tra la distribuzione territoriale dei finanziamenti bancari e il quadro demografico del Paese, con il Nord “piglia-tutto” sul credito bancario: nelle otto regioni settentrionali, dove risiede il 46% della popolazione, arriva quasi il 60% dei prestiti, mentre il restante 40% degli “impieghi” è ripartito tra il Centro (23%), il Sud (12%) e le Isole (5%) che, complessivamente, “ospitano” il 54% dei cittadini. Le banche “favoriscono” di fatto il Nord con 780 miliardi di euro di credito sul totale di 1.306 miliardi: in Lombardia il 25% del credito e il 16% della popolazione; Campania e Sicilia le regioni più sfavorite.

Read More

Nullità del contratto di mutuo agrario per indeterminatezza degli interessi

Si segnala l’importante sentenza 3 novembre 2020, n. 1890 (testo in calce) della Corte di Appello di Bari, Seconda Sezione civile, che ha accolto parzialmente l’opposizione all’esecuzione del correntista accertando e dichiarando la nullità della clausola del contratto di mutuo agrario avente ad oggetto il tasso di interesse e l’illegittimità della capitalizzazione degli interessi (sentenza…

Read More