CGIA: i debiti della PA ammontano ad almeno 52 miliardi. Nel 2020 forniture non pagate per 10 miliardi

Sebbene i tempi di pagamento della nostra Pubblica Amministrazione (PA) siano in calo, lo stock dei debiti commerciali, invece, è in costante aumento e sfiora ormai i 52 miliardi di euro. Un importo che, segnaliamo, include la parte corrente, ma non quella in conto capitale che, da una stima molto spannometrica, ammonterebbe ad altri 6/7…

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di 136 miliardi, oltre 177,5 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 24,5 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Le moratorie tuttora attive riguardano prestiti del valore di circa 136 miliardi, a fronte di 1,3 milioni di sospensioni accordate; superano quota 177 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 24,5 miliardi di…

Read More

Credito: Confesercenti, allarme Mid Cap, con le nuove regole a rischio le garanzie sui prestiti delle ‘multinazionali tascabili’

È allarme credito per le Mid Cap, le imprese non qualificabili come PMI e con un numero di dipendenti compreso tra 250 e 499. Una definizione nella quale rientrano le cosiddette ‘multinazionali tascabili’, le imprese che rappresentano il meglio della produzione Made in Italy nel mondo. E che ora, a causa delle nuove regole introdotte…

Read More

Percorso agevolato e costi di quotazione

La flessibilità regolamentare e la qualifica di mercato non regolamentato consentono di avere un percorso per la quotazione semplificato. Non essendoci un’istruttoria da parte di CONSOB e di Borsa Italiana, l’azienda può essere ammessa a quotazione in soli dieci giorni dalla presentazione della comunicazione di pre-ammissione. Naturalmente le tempistiche complessive per completare il processo di…

Read More

Banche: Unimpresa, senza moratorie a rischio 1,3 milioni famiglie e PMI

Senza l’immediata operatività delle moratorie su mutui e prestiti sono a rischio 1,3 milioni di famiglie e piccole e medie imprese. È questa l’area di soggetti che, a partire dalla primavera del 2020, hanno beneficiato della sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti per un importo complessivo di 144 miliardi di euro. Una cifra complessiva…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Finanza d’impresa: con le garanzie +8,9% il credito alle MPI, in calo la moratoria. Penalizzate le micro imprese a basso rischio

Crescono i prestiti alle MPI – L’analisi dei dati sull’andamento del mercato del credito pubblicati venerdì scorso nella Relazione annuale della Banca d’Italia evidenzia una attenuazione della crescita dei prestiti alle imprese, che salgono del 6,3% a fronte del +8,4% del 2020. In miglioramento il credito alla micro e piccole imprese che regista un aumento dell’8,9% a…

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di 144 miliardi, oltre 173,5 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 24,1 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Le moratorie tuttora attive riguardano prestiti del valore di circa 144 miliardi, a fronte di 1,3 milioni di sospensioni accordate; superano quota 173 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 24,1 miliardi di…

Read More