![In estate contrazione dei mutui nonostante la vivacità degli under 35, ma è un rimbalzo tecnico](https://www.giornaledellepmi.it/wp-content/uploads/2020/09/house-366927_640.jpg)
In estate contrazione dei mutui nonostante la vivacità degli under 35, ma è un rimbalzo tecnico
I volumi di richieste sono tornati sui livelli del 2019 mentre continua a crescere l’importo medio.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
I volumi di richieste sono tornati sui livelli del 2019 mentre continua a crescere l’importo medio.
I ritardi di pagamento della Pubblica amministrazione continuano a rappresentare un problema per le imprese italiane. Il 60,2% dei comuni italiani non rispetta il termine di legge di 30 giorni per pagare le aziende fornitrici di beni e servizi. Addirittura il 24,1% delle amministrazioni comunali, soprattutto nel Sud, impiega ben oltre due mesi per saldare le fatture. Lo rileva un rapporto dell’Ufficio studi di Confartigianato che lancia l’allarme sul peggioramento…
Tra il febbraio 2020, mese che ha preceduto l’avvento della crisi pandemica, e il maggio 2021, lo stock complessivo dei prestiti bancari erogati alle imprese italiane per fronteggiare la crisi economica è aumentato di 37,1 miliardi di euro, sebbene i prestiti garantiti messi in campo con gli interventi approvati dal secondo Governo Conte siano stati…
Solo per l’abitazione, tra affitti e utenze, si spenderanno 4.074 euro pro capite, dato più alto dal 1995. Nel 2021 recupero parziale dei consumi soprattutto per i servizi.
Il report mensile di Experian conferma la crescita di tutti i principali indicatori rispetto al mese precedente: prestiti finalizzati +0,88%, prestiti personali +0,55% e mutui +0,92%, in notevole aumento anche l’uso dei mezzi digitali +9,87%, positivo anche il confronto con il 2019.
A fronte di un crollo nelle immatricolazioni, le richieste di finanziamenti finalizzati all’acquisto di un’auto sostengono il comparto (+51,8% nel I semestre 2021 rispetto al 1H20). L’importo medio richiesto supera i 16.000 Euro.
I tassi di default delle imprese registrano un miglioramento, soprattutto per le società di capitali, e si attestano a fine 2020 sotto la soglia del 3%. Nel 2021 si attenua l’effetto delle misure a sostegno del credito e a giugno restano attive solo circa il 28% del totale delle moratorie attivate.
Il danno stimato sfiora i 125 milioni di Euro. Aumentano i casi di prestiti personali fraudolenti e si allungano i tempi di scoperta. Le vittime sono principalmente uomini, over 60, residenti in Campania e Lombardia.
La contrazione riguarda sia le imprese individuali (-50,2%) sia le società di capitali (-29,8%).
A giugno, l’inflazione si stabilizza all’1,3%, in linea con il mese precedente. La crescita dei prezzi rimane sostenuta dai beni energetici mentre la componente di fondo – al netto di energia e alimentari freschi – segna un più limitato +0,3%, in salita di un decimo di punto rispetto al +0,2% di maggio. Il confronto internazionale…