A gennaio, i prestiti a imprese e famiglie crescono ancora, mentre diminuiscono le sofferenze

DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI A gennaio 2022, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati dell’1,9% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con…

Read More

Banche: Unimpresa, sofferenze giù di 13 miliardi, PMI espulse dal circuito legale del credito

Nel corso del 2021, le sofferenze delle banche italiane sono calate di 13 miliardi di euro: una ulteriore “pulizia” dei bilanci, accelerata dalle norme europee sui prestiti deteriorati, che corre il rischio di espellere dal circuito legale del credito sia le famiglie sia le aziende, in particolare le piccole e medie imprese. Lo sottolinea il…

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale a oltre 225 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 32,6 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono a oltre 225 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 32,6 miliardi di euro, su 4.483 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per…

Read More

Il recupero dei crediti aziendali: come assicurare il miglior risultato con il minor costo possibile

Recupero dei crediti aziendali: ottenere il maggior risultato possibile al minor costo possibile Il recupero crediti è una problematica che riguarda tutte le aziende. Non esiste (purtroppo) una formula magica in grado di far sì che tutti i crediti vantati da un’impresa vengano incassati; in questo senso, crediti insoluti costituiscono una componente inevitabile dell’attività d’impresa….

Read More

Banche: Unimpresa, prestiti alle aziende giù di 20 miliardi in 12 mesi

apporto del Centro studi dell’associazione. È credit crunch: i finanziamenti alle imprese sono scesi del 2,8% nell’ultimo anno, da 682 a 662 miliardi: -17 miliardi i crediti di breve periodo, -18 miliardi quelli fino a 5 anni e +15 miliardi quelli di lungo periodo. In netta controtendenza il credito alle famiglie (+18 miliardi) trainato dal boom dei mutui (+17 miliardi). Prosegue la pulizia dei bilanci bancari dai crediti deteriorati, calati di 18 miliardi tra novembre 2020 e novembre 2021, ma le sofferenze nette sono tornate a salire negli ultimi mesi: dai 15 miliardi di settembre ai 18 miliardi di novembre.

Read More

Prestiti garantiti dallo Stato: le imprese più fragili hanno un problema (ma esiste una soluzione)

Con la fine dei finanziamenti “facili” alle imprese emergeranno situazioni critiche di aziende ancora fragili e altre decotte già pre-Covid, che non riusciranno a onorare il debito e forse falliranno, con aggravio a carico della collettività. Grazie al fondo di garanzia, le banche negli ultimi due anni sono riuscite ad abbassare la rischiosità dei propri portafogli di crediti. Ma tutti gli osservatori si aspettano che nel 2022 il rischio Npl riprenda ad aumentare.
Intanto nel mercato i prestiti a lungo termine (che sono stati usati anche per finanziare il circolante) hanno sostituito quelli a breve termine. Un’anomalia che va corretta. Come? La soluzione vincente per tutti ora è la cessione dei crediti commerciali.

Read More