CGIA, la nostra PA non paga: i fornitori avanzano 55,6 miliardi. Nel 2021 solo 2 ministeri su 14 hanno rispettato i tempi di pagamento

Lo stock dei debiti commerciali di parte corrente della nostra Pubblica Amministrazione (PA) continua ininterrottamente a crescere: nel 2021, ultima rilevazione presentata nei giorni scorsi, ha toccato il record di 55,6 miliardi di euro. Una cifra che rapportata al nostro Pil nazionale è pari al 3,1 per cento: nessun altro Paese dell’UE a 27 registra uno score così negativo. Dei nostri principali competitor commerciali, ad esempio,…

Read More

Fisco: Unimpresa, nel 2021 fatturato di aziende e partite Iva +624 miliardi, Lazio fanalino di coda

Nei dati fiscali di imprese e professionisti, la spia della ripresa economica del Paese lo scorso anno, ora minacciata dalla guerra in Ucrania. La crescita degli incassi di pmi e professionisti negli scorsi 12 mesi rispetto al 2020. Record a dicembre con oltre 120 miliardi di euro di incassi aggiuntivi. Boom delle costruzioni (+37%) e delle attività immobiliari (+18%). A livello territoriale, le variazioni più importanti si sono registrate in Emilia-Romagna (+38%), in Friuli-Venezia Giulia (+28%) e in Sicilia (+27%). L’aumento è trainato anche dalla corsa delle attività manifatturiere (+35%). Nel Lazio, unica regione che non ha raggiunto la crescita in doppia cifra, aziende e partite Iva hanno incassato solo il 9% in più.

Read More

Come procedere all’iscrizione del registro OAM per gli exchange crypto

L’Organismo degli Agenti e Mediatori finanziari (OAM), attraverso un comunicato diffuso nei giorni scorsi, ha pubblicato e predisposto le linee guida per l’iscrizione alla sezione speciale del registro, dedicata agli exchange (in realtà a tutti gli operatori che erogano servizi correlati allo scambio di valute virtuali) e agli operatori che forniscono servizi di portafoglio digitale. I servizi…

Read More

Nel I trimestre 2022 continua la frenata delle richieste di credito da parte delle imprese (-8,1%), ma cresce la propensione agli investimenti per l’innovazione e lo sviluppo del business

Aumenta l’importo medio richiesto (+2,0%) che risulta pari a 114.323 Euro. Più della metà delle richieste proviene dal settore della produzione. L’implementazione del PNRR accelererà la spinta verso l’innovazione e la trasformazione digitale. Su 4,8 milioni di imprese eleggibili per gli investimenti PNNR, sono 81.187 quelle con caratteristiche fortemente in linea con i dettami previsti per la Transizione 4.0

Read More

Borsa: Unimpresa, la finanza Usa vale 55 mila miliardi di dollari, l’area euro solo 8 mila miliardi

Rapporto del Centro studi dell’associazione: la distanza tra la borsa americana e quella dell’area euro si è ampliata del 140% negli ultimi 7 anni: il divario tra il portafoglio finanziario dello Zio Sam e quello del Vecchio continente è cresciuto del 140% (più 27.300 miliardi) tra il 2015 e il 2022. Il totale della capitalizzazione delle aziende quotate negli Usa è aumentato del 120%.

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 240 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; superano i 34 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono a oltre 240 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti si attestano ad oltre 34 miliardi di euro, su 5.078 operazioni richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force…

Read More

Banche, Unimpresa: risalgono a 18 miliardi le sofferenze, famiglie in difficoltà con le rate dei prestiti

Rapporto del Centro studi dell’associazione. È credit crunch per le imprese: i finanziamenti alle imprese sono scesi ancora dell’1% nell’ultimo anno, da 668 a 662 miliardi: -14 miliardi i crediti fino a 5 anni e +15 miliardi quelli di lungo periodo. In netta controtendenza il credito alle famiglie (+23 miliardi) trainato dal boom dei mutui (+18 miliardi). Prosegue la pulizia dei bilanci bancari dai crediti deteriorati, calati di 10 miliardi tra febbraio 2021 e febbraio 2022, ma le sofferenze nette sono tornate a salire negli ultimi mesi: dai 15 miliardi di settembre ai 18 miliardi di febbraio scorso.

Read More

PMI e credito: cosa è cambiato dopo due anni di pandemia

Dal quarto Osservatorio Piccole Imprese Italiane di Credimi emerge che nel 2021 sono diminuite le motivazioni «emergenziali» per richiedere un finanziamento (mancanza di liquidità, pagamento fornitori) e aumentate quelle «di prospettiva di investimento» (rinnovare magazzino, assunzioni, formazione personale, e-commerce, acquisto strumenti e software). Aumentano gli importi ipotizzati per il prossimo finanziamento (ben il 39% delle imprese richiederà più di 100mila euro).

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: circa 239 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; salgono a 34 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono a circa 239 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti salgono a circa 34 miliardi di euro, su 4.987 operazioni richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla…

Read More