Prestiti decisi dalle macchine? Un documento tecnico redatto da CRIF e banca Intesa Sanpaolo verrà approfondito da EBA, BCE e grandi banche italiane

Nel mondo quasi 7 banche su 10 usano già il machine learning nella valutazione delle richieste di credito, mentre più del 50% vi fa ricorso anche per monitorare i finanziamenti già erogati. Usando dati e tecniche di elaborazione innovativi la capacità predittiva dei modelli può aumentare di 10 punti percentuali.

Read More

Nel I semestre 2022 le richieste di mutuo hanno risentito del crollo delle surroghe ma l’importo medio richiesto è da record

Il numero delle richieste di mutui si contrae del -23,4% ma la dinamica dei finanziamenti destinati all’acquisto casa resta positiva. Il crollo delle surroghe determina la performance negativa del comparto. L’importo medio richiesto si attesta a € 145.154 (+5,4% rispetto al primo semestre 2021) toccando il valore più elevato degli ultimi 10 anni. La domanda degli Under 35 si consolida con un’incidenza del 35,6% sul totale.

Read More

CGIA: nel 2021 lo Stato centrale si è “dimenticato” di pagare 5,2 miliardi di euro ai fornitori

Nel 2021 l’Amministrazione centrale dello Stato ha ricevuto dai propri fornitori 3.657.000 fatture per un importo complessivo pari a 18 miliardi di euro. Ne ha liquidate 2.420.000, corrispondendo a queste imprese 12,8 miliardi, “dimenticandosi”, si fa per dire, di saldarne 1.237.000. Grazie a questo espediente, lo Stato centrale ha “risparmiato” ben 5,2 miliardi. Dei 12,8…

Read More

Dopo il rimbalzo del 2021, nei primi tre mesi del 2022 le erogazioni di credito al consumo proseguono nel trend di crescita, riducendo il gap con i volumi pre-pandemia. Trend positivo per i mutui per acquisto abitazione, crollo delle surroghe

Trainano i prestiti personali, incremento più modesto per gli altri finanziamenti finalizzati, la cessione del quinto e gli utilizzi rateizzati con carta. In calo i finalizzati all’acquisto di auto e moto. Si conferma una dinamica positiva per i mutui immobiliari alle famiglie consumatrici destinati all’acquisto casa. Crollano le surroghe. Nei primi tre mesi del 2022 il rischio del credito alle famiglie si stabilizza interrompendo il percorso di contrazione degli ultimi anni. Le previsioni indicano che nel triennio 2022-2024 il credito alle famiglie crescerà di circa il 3% medio annuo. Nuove tensioni sui tassi di default che toneranno a salire da quest’anno.

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: raggiungono i 36,4 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono ad oltre 251,6 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 36,4 miliardi di euro, su 5.659 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere…

Read More

Con 1/3 delle richieste totali, a maggio i giovani sostengono una domanda di mutui che risente ancora della contrazione delle surroghe. I prestiti continuano la crescita in doppia cifra (+23,3%)

L’andamento dei mutui è appesantito dal ridimensionamento delle surroghe. I prestiti personali registrano un incremento del +22,4%, andamento speculare anche per le richieste di finanziamenti finalizzati che fanno segnare un +23,8%. In forte crescita le richieste veicolate attraverso le piattaforme digitali (+163%).

Read More