I fornitori che agiscono come banche per le grandi imprese: lo strano caso dei prestiti ombra. Due misure che possono limitarne i rischi

I lunghi tempi di incasso delle fatture commerciali in Italia determinano un fenomeno in base al quale le pmi fornitrici fanno da banca (senza garanzie) ai grandi clienti. Una specie di “shadow credit”, dannoso per le filiere e per l’economia. Di seguito proponiamo due possibili soluzioni: rendere inefficace per legge il divieto della cessione del credito commerciale e facilitare il ricorso all’invoice trading, una forma di finanziamento del capitale circolante che supera i limiti delle soluzioni tradizionali dell’anticipo salvo buon fine o del factoring.

Read More

Non solo mutui ma anche finanziamenti alle imprese e prestiti personali: dopo le mosse della BCE tutto costerà più caro

Dopo oltre dieci anni, la Banca centrale europea ha alzato il tasso di interesse di mezzo punto percentuale. Per i mutui il tasso variabile rimane per ora ancora più conveniente rispetto al fisso. Il 50% delle imprese che ha ottenuto finanziamenti con la garanzia statale ha optato per il tasso variabile e potrebbe incontrare disagi…

Read More

Il Codice della crisi? Potrebbe funzionare ma mancano gli strumenti finanziari per la messa a terra

È una legge con un intento chiaro: prevenire situazioni di crisi insanabili e provare a salvare la continuità aziendale con strumenti come la composizione negoziata e il piano di ristrutturazione omologato. Ma manca la cassetta degli attrezzi finanziari per l’esperto che aiuta nella ricerca delle soluzioni. E questo può essere un problema, anche perché uno dei maggiori rischi per le imprese che ricorreranno alla nuova disciplina sta nella probabile stretta bancaria. Gi strumenti alternativi ci sono, primo fra tutti, lo sconto delle fatture commerciali.

Read More