Mutui: il rialzo dei tassi risveglia l’interesse per i mutui di surroga che a fine settembre tornano a spiegare 1/5 delle richieste sul canale online

La dinamica è trainata da privati e famiglie che desiderano mettersi al riparo dal rischio di aumento della rata a seguito dell’impennata degli indici Euribor degli ultimi due trimestri. Mercato immobiliare: malgrado l’incertezza continua il trend positivo, con compravendite in crescita del +8,6% nel II trimestre e prezzi/mq in aumento del +3,1% nel III trimestre. È quanto emerge dalla bussola mutui CRIF – Mutuisupermarket sul III trimestre 2022.

Read More

NPL e tempi della giustizia, Rapporto Cerved: in Italia il valore dei crediti in sofferenza quasi raddoppierebbe se tutti i Tribunali si allineassero ai più efficienti

In media, 100 euro di crediti bloccati in società fallite ne valgono 14,3, ma possono salire a 30 euro o svalutarsi fino a 3,2 secondo la durata delle procedure.
I tribunali più virtuosi sono a Ferrara (3 anni e 4 mesi per chiudere un fallimento), Tolmezzo, Trieste, Como, Forlì, Tortona, Genova, Novara, Udine, Torino e Rimini,
i più lenti a Barcellona P.d.G. (18 anni e 3 mesi), Caltanissetta, Gela, Castrovillari, Vallo della Lucania.

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Caro tassi Bce, effetti pesanti su imprese: +2,6 miliardi di euro del costo del credito per MPI

Nella storia dell’euro non hanno precedenti la stretta monetaria in corso e le condizioni di crescita dei prezzi. A settembre l’inflazione dell’Eurozona sale al 9,9% (era 9,1% ad agosto) e in Germania ha superato la barriera psicologica della doppia cifra, arrivando al 10,9%, con una forte accelerazione, di 2,1 punti, rispetto all’8,8% di agosto. La Banca…

Read More

Fino a 200 giorni di ritardo: stop ai rinvii nei pagamenti della pubblica amministrazione. Il factoring evita il fallimento di Stato

Tutti ricorderanno il caso di Sergio Bramini, l’imprenditore monzese che ha visto fallire la sua azienda nonostante vantasse quattro milioni di Euro di credito nei confronti dello Stato. Il ritardo con il quale la pubblica amministrazione tende a onorare i suoi debiti verso le PMI è un problema che mette a repentaglio la vita di…

Read More

ABI: ad agosto 2022, per i prestiti alle imprese si registra un aumento del 4,8% su base annua

DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI A settembre 2022, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 4,2% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio, variazioni dovute a fluttuazioni del cambio, ad aggiustamenti di valore o a riclassificazioni). Ad agosto 2022,…

Read More

Inflazione, aumento costi dell’energia e aumento dei tassi potrebbero pesare sui pagamenti degli ultimi mesi dell’anno

Secondo lo Studio Pagamenti di CRIBIS, il terzo trimestre del 2022 è positivamente influenzato dalla tenuta dalle filiere del settore dell’hospitality e intrattenimento e di quelli ad esso collegati: in media aumentano le imprese che pagano con puntualità sia rispetto allo stesso periodo del 2021 (+7,1%) sia rispetto allo stesso periodo del 2019, pre-Covid (+16,6%).

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Stretta monetaria e criticità per la finanza d’impresa, nel 2022 a rischio il 15% delle MPI

Le previsioni del Fondo Monetario Internazionale dello scorso 11 ottobre indicano che un terzo delle economie mondiali registrerà una recessione tecnica, con due trimestri consecutivi di contrazione, mentre nel 2023 il PIL in Germania calerà dello 0,3% e in Italia dello 0,2%. Con un tasso di inflazione mondiale che sale dal 4,7% del 2021 all’8,8% nel 2022, per poi collocarsi al…

Read More

Richieste di credito dalle famiglie: si mantiene positiva la dinamica dei prestiti (+21,7% nei primi 9 mesi del 2022) mentre i mutui scontano il crollo delle surroghe

Secondo le ultime rilevazioni di CRIF le surroghe hanno perso oltre metà dei volumi (-61,9%), condizionando la performance dell’intero comparto. La dinamica dei nuovi mutui d’acquisto resta sostanzialmente stabile. Relativamente ai prestiti andamento positivo anche per le richieste presentate dai cittadini non nati in Italia (+25,8%).

Read More