![ABI: gli effetti della politica monetaria restrittiva della BCE si fanno sentire anche nel mercato bancario italiano](https://www.giornaledellepmi.it/wp-content/uploads/2023/10/contanti-in-euro-molte-banconote-di-euro-valuta.jpg)
ABI: gli effetti della politica monetaria restrittiva della BCE si fanno sentire anche nel mercato bancario italiano
A settembre 2023, i prestiti a imprese e famiglie sono scesi del 3,8% rispetto a un anno prima.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
A settembre 2023, i prestiti a imprese e famiglie sono scesi del 3,8% rispetto a un anno prima.
Clienti in affanno con le rate: nel 2023 sofferenze cresciute di quasi 4 miliardi (+26%).
Due ministeri su tre continuano a pagare in ritardo i propri fornitori. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.
Granelli (Confartigianato): “Serve finanza innovativa per investimenti in ‘green’ e digitale”
L’operazione si basa sulla sottoscrizione da parte della BEI di una obbligazione riservata emessa da Crédit Agricole Italia. 25% delle nuove risorse dedicate alla transizione ecologica. I destinatari dei nuovi finanziamenti saranno PMI, Mid-Cap e imprese agro-alimentari.
Tra i pagamenti fisici, le transazioni con carta “contactless” hanno superato i 100 miliardi di euro nel primo semestre dell’anno (+25% rispetto a dodici mesi fa). Il mercato dei Mobile & Wearable Payment in prossimità (cioè le transazioni effettuate tramite smartphone e oggetti indossabili all’interno dei punti vendita) continua la sua corsa: il transato del primo semestre raggiunge 12,2 miliardi di euro € (+97% sul 2022).
Nei primi 9 mesi chiuse 888 operazioni per un controvalore 17,3 miliardi di euro. Pochi grandi deal ma si conferma l’attivismo delle imprese familiari e del ‘mid- market’.
L’ABI ha condotto un approfondimento sulla base dei dati pubblicati dalla Banca d’Italia.
Il differenziale tra i titoli di Stato italiani e titoli pubblici della Germania ha cominciato a crescere, nel corso del 2022, in coincidenza con l’aumento del costo del denaro deciso dalla Banca centrale europea.
La mid-cap investor: “Eppure è un patrimonio unico al mondo. Puntare su investimenti in modalità expansion”