Bce: Unimpresa, nel 2024 atteso taglio tra 50 e 75 punti base, tasso giù fino a 3,75%
Nel corso del 2024, la Banca centrale europea potrebbe avviare l’atteso percorso di taglio dei tassi d’interesse.
Fare Soldi con l’Impresa in Italia, Fare Credito, Finanziamenti per le Imprese
Nel corso del 2024, la Banca centrale europea potrebbe avviare l’atteso percorso di taglio dei tassi d’interesse.
Si conferma il trend negativo sul dato complessivo annuale: -17,2%.
Interessi e rendimenti su conti correnti e depositi bancari saliti anche oltre il 50% dopo la tassa sugli extraprofitti a carico del settore bancario italiano.
I più recenti dati, relativi agli andamenti dell’economia dell’area dell’euro e di quella italiana, continuano a mostrare che gli effetti della politica monetaria restrittiva realizzata dalla BCE si stanno manifestando.
Dopo 3 anni, torna a salire l’importo medio richiesto a quota 8.427 euro (+4,0% vs 2022). Rispetto al 2022, le richieste di prestiti hanno fatto segnare un +0,4%.
Nel 2022 i protesti iscritti nel Registro informatico sono stati 255.202, di cui 224.899 cambiali (88,1%) e 30.303 assegni (11,9%).
I risultati emersi dall’EY Venture Capital Barometer, studio annuale di EY che ha l’obiettivo di analizzare l’andamento degli investimenti di venture capital nelle startup e scaleup italiane, dal quale emerge che il 2023 è stato un anno di stablizzazione per il Venture Capital in Italia.
È quanto emerge da un report del Centro studi di Unimpresa, secondo il quale l’ammontare del debito in scadenza nel 2024 è in linea con le serie storiche.
Rapporto mensile sul credito. Lo stock degli impieghi ai privati scende del 5%, dai 1.347 miliardi di ottobre 2022 ai 1.291 miliardi di ottobre 2023. Finanziamenti alle aziende diminuiti di 47 miliardi (-7%). Mutui casa in calo di oltre mezzo miliardo (-0,12%) in 12 mesi. Difficoltà della clientela a pagare le rate: sofferenze in aumento del 10% in un anno e del 25% nei primi dieci mesi del 2023.
Rispetto al 2022 mancano i grandi deal, ma si conferma l’attivismo delle imprese familiari e del ‘mid-market’.