Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail 175mila contagi sul lavoro

Alla data dello scorso 31 maggio segnalate all’Istituto 3.519 infezioni di origine professionale in più rispetto al 30 aprile (+2,0%). I decessi sono 639. Come emerge dal 17esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alle schede regionali aggiornate, dopo il picco registrato nel periodo ottobre 2020-gennaio 2021, nell’ultimo quadrimestre analizzato l’incidenza sul totale dei casi è scesa all’8,4%.

Read More

Covid-19 ed effetto vaccini: tra febbraio e aprile i contagi sul lavoro in calo nella sanità e assistenza sociale

Pubblicato il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale Inail. Dall’inizio della pandemia le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono state 171.804, di cui 600 con esito mortale. Nell’ultimo trimestre analizzato incidenza in crescita per altri settori produttivi, come trasporti, servizi di alloggio e ristorazione, commercio e servizi di informazione e comunicazione, che raccolgono circa un quarto dei casi.

Read More

Salute e Protezione per la continuità del business delle PMI

Non diamo per scontata la Salute… La pandemia ha sottoposto e impone ancora oggi alle imprese italiane, in particolare le PMI, un vero e proprio “stress test”. Da un lato, ha fatto emergere la grandissima capacità di risposta dei nostri imprenditori nell’adottare nuove soluzioni tecnologiche, come quelle digitali per garantire la connessione delle persone in smart working. Dall’altro,…

Read More

Covid-19, i contagi sul lavoro sono 165mila. Più di sei su 10 denunciati nell’ultimo semestre

Nel 15esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail, pubblicato insieme alle schede di approfondimento regionali, il quadro delle infezioni di origine professionale aggiornato alla data del 31 marzo. L’incremento rispetto al mese precedente è di 8.762 casi (+5,6%). I decessi sono 551 (+52 rispetto a febbraio), concentrati soprattutto nel trimestre marzo-maggio 2020.

Read More

Covid-19, sottoscritto il protocollo con le parti sociali per l’attivazione di punti di vaccinazione nei luoghi di lavoro

La somministrazione riguarderà tutti i lavoratori interessati, con qualsiasi tipologia di contratto, e potrà avvenire in azienda, presso strutture sanitarie private e nei casi previsti in quelle dell’Inail. Aggiornato e rinnovato anche il protocollo condiviso per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus all’interno delle imprese, che tiene conto dei vari provvedimenti adottati negli ultimi mesi.

Read More

Nel nuovo numero di Dati Inail gli infortuni in agricoltura tra effetto Covid e innovazione tecnologica

Dall’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale sugli open data mensili dell’Istituto emerge un calo del 19,6% delle denunce registrate nel 2020 rispetto all’anno precedente in questo comparto, che occupa oltre 900mila lavoratori e contribuisce per il 2,2% al valore aggiunto prodotto dall’economia italiana.

Read More

COVID-19, aggiornamento dei modelli 231 e l’attività dell’Organismo di Vigilanza

L’attuale emergenza sanitaria da COVID-19 era ed è destinata ad impattare su società e imprese che, nonostante le varie restrizioni, continuano ad esercitare la propria attività e, con ciò, necessariamente anche sull’eventuale aggiornamento del modello di organizzazione e gestione ex D.lgs. 231/2001 e sull’attività dell’Organismo di Vigilanza che se ne siano dotate.

Read More

Giornata internazionale della donna, online il Dossier 2021 dell’Inail

La consueta analisi sull’andamento del fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile, condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, indica che le lavoratrici sono le più colpite dai contagi professionali da Covid-19, con circa 70 contagi professionali ogni 100 al 31 gennaio 2021. Confermata la maggiore incidenza del “rischio strada” rispetto agli uomini e la prevalenza di patologie del sistema osteo-muscolare, del tessuto connettivo e del sistema nervoso, che superano il 90% del totale.

Read More

Malprof 2015-2016, pubblicato il nono rapporto Inail-Regioni sulle malattie professionali

Nel biennio preso in considerazione il sistema di sorveglianza, che dal 2000 registra le patologie lavoro-correlate rilevate dai dipartimenti di prevenzione del Servizio sanitario nazionale, classificandole secondo il settore economico e la professione in cui è stata riconosciuta l’esposizione, ha raccolto 32.454 segnalazioni. Tra quelle valutabili, quasi sette su 10 riguardano le malattie muscoloscheletriche, che tra le donne raggiungono l’87%.

Read More