
Halloween: Confesercenti-Ipsos, italiani sempre più ‘stregati’, festeggerà il 64% (+4% su 2023)
La festa di origine nordamericana sempre più radicata in Italia, soprattutto tra i giovani. Giro d’affari superiore ai 300 milioni di euro.
La festa di origine nordamericana sempre più radicata in Italia, soprattutto tra i giovani. Giro d’affari superiore ai 300 milioni di euro.
Rebattoni: “Assolombarda è al fianco delle aziende per supportarle e accompagnarle in un percorso lungo e non facile”.
In un contesto di digitalizzazione accelerata dei processi produttivi, le imprese italiane devono affrontare nuove sfide e orientare le proprie strategie di investimento in tecnologie, capitale umano qualificato e sicurezza informatica. La crescita dei reati informatici segnala la necessità di intensificare le misure di sicurezza dei sistemi informativi e dei dati delle imprese, affrontando la…
Presentato il Rapporto Fairwork Italia 2024 realizzato da INAPP, Fairwork, Università la Sapienza e Oxford Internet Institute. Sono 600mila gli italiani che lavorano attraverso le piattaforme, di questi il 57,6% è un lavoratore autonomo a cui si aggiunge un 31% che lavora senza un accordo contrattuale scritto. Di questi il 20% è laureato ed il 50% è impiegato in lavori che riguardano la logistica, dalla consegna del cibo (36%) alla distribuzione di merci e pacchi (14%).
A settembre 2024 industria -0,6% su mese, -2,0% su anno; costruzioni di edifici -0,2% su mese e -1,3% su anno.
Nel III trimestre 2024 il Pil rimane invariato sul trimestre precedente e aumenta dello 0,4% sul III trimestre 2023.
In Italia partecipazione femminile al mercato del lavoro distante da livelli Ue. Con aumento di 1% di imprenditrici nel terziario, 2 mld di Pil in più. Sangalli “Donne siano protagoniste dell’economia”, Lapini “Strumenti di welfare per più equa armonizzazione vita-lavoro”.
Aibe Index – Osservatorio sull’attrattività dell’Italia presso gli investitori esteri – Rapporto d’autunno 2024: previsto un aumento del Pil globale del 3,2% all’anno per il biennio 2024-2025 (non si va oltre l’1,2% nell’Eurozona), ma il debito pubblico globale raggiungerà quota 100.000 miliardi entro l’anno. In Italia indebitamento e calo degli investimenti esteri (-61,6% nel primo semestre 2024).
Nella rilevazione di ottobre, la maggior parte delle grandi imprese industriali associate a Confindustria prevede una stabilità nella produzione industriale rispetto al mese precedente (55,5%), quando le aspettative erano state molto positive. Lo scenario con cui si apre l’ultimo trimestre dell’anno resta moderatamente favorevole: quasi un terzo degli intervistati, infatti, anticipa un incremento, sia esso significativo…
Il mercato ICT italiano continua a crescere a ritmi superiori a quelli dell’economia nazionale, consolidando il suo ruolo strategico per lo sviluppo economico e l’innovazione delle imprese. Si evidenzia in particolare unacrescita del +4,1% per il settore ICT business nel 2024, per un valore complessivo di 42,4 miliardi di euro, e una previsione di crescita…