Sette turisti stranieri su 10 in Italia anche per la pizza. Lo rileva un’indagine della CNA

Sette turisti stranieri su dieci inseriscono la pizza tra le loro icone gastronomiche italiane. E di conseguenza la pizza è anche tra i motivi che li spingono a venire nel nostro Paese, considerato il ruolo sempre più significativo che il mangiare&bere ha assunto in ogni tipologia di viaggio. A rilevarlo un’indagine condotta dalla CNA in occasione…

Read More

Prezzi: Confesercenti, rientro dall’inflazione quasi concluso, ma restano tensioni sull’energia. Bollette 2024 ancora superiori del 70% rispetto al 2021, tra le più alte d’Europa

Il processo di rientro dell’inflazione può ormai dirsi praticamente concluso: le rilevazioni definitive Istat per dicembre confermano una variazione media dell’1,3%, con un tasso annuo dell’1,0%, in calo rispetto al 5,7% del 2023 e, soprattutto, all’8,2% del 2022. Restano, però, tensioni sui prezzi delle materie energetiche, che ancora non hanno riassorbito i picchi raggiunti due anni fa….

Read More

Supply chain e commercio omnicanale: ecco 5 trend tecnologici ed economici da tenere d’occhio nel 2025

La supply chain e il commercio stanno diventando dei settori sempre più dinamici e fluidi, dove le abitudini dei consumatori in continua evoluzione non solo rappresentano una sfida per i brand, che spesso faticano a prevedere, ma che altrettanto spesso orientano in modo significativo le scelte future dei team di ricerca e sviluppo e i…

Read More

Salari minimi: l’avvocato generale dell’UE raccomanda l’annullamento della direttiva europea

L’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pubblicato ieri 14 gennaio, le sue conclusioni in merito alla causa C-19/23, promossa dalla Danimarca e sostenuta dalla Svezia, per richiedere l’annullamento della Direttiva (UE) 2022/2041 sui salari minimi adeguati nell’Unione Europea. Le conclusioni invitano la Corte ad accogliere il ricorso e a dichiarare nulla la…

Read More

Il 67% degli europei conosce gli investimenti di transizione, ma il 59% chiede più prove sui piani climatici: ecco la ricerca Better Finance

Un’indagine europea di Better Finance, la Federazione Europea degli Investitori e degli Utenti di Servizi Finanziari, su investitori retail in Francia, Germania e Italia, rivela che il 59% considera la mancanza di prove concrete sui piani climatici il principale ostacolo al supporto delle proposte aziendali nelle assemblee generali. Nonostante una familiarità media del 67% con i…

Read More

Opportunità di incentivi fiscali: cumulabilità tra ZES Unica e Transizione 5.0 per le imprese

L’inizio del 2025 segna una svolta significativa per le imprese che operano nel Mezzogiorno, grazie all’introduzione della ZES Unica. Questa nuova configurazione semplifica e potenzia le Zone Economiche Speciali, rendendo più accessibili i benefici fiscali e le agevolazioni amministrative previste per favorire lo sviluppo economico e attrarre investimenti. In combinazione con il programma Transizione 5.0, le imprese…

Read More

Certificazione Unica e Dichiarazione annuale Iva. Online i modelli definitivi per la stagione 2025

Approvati la Certificazione unica e la dichiarazione Iva da utilizzare quest’anno. Con due provvedimenti, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione sul proprio sito la versione definitiva della CU 2025, insieme alle specifiche tecniche, e il “pacchetto” relativo all’Imposta sul valore aggiunto: il modello Iva e la versione semplificata “Iva base”. La nuova Certificazione unica – New entry della Cu 2025 il “bonus…

Read More