Innovazione tecnologica, efficienza energetica e competitività tra le principali sfide per le aziende familiari italiane nel 2025

Il 70% delle aziende familiari intervistate sta implementando piani di riduzione dei consumi energetici, misurando gli impatti diretti e indiretti delle emissioni. Più del 60% prevede importanti cambiamenti nei sistemi e nelle strutture tecnologiche aziendali, che richiederanno l’assunzione di nuovi talenti manageriali. Il 40% dei Family Business italiani dichiara di valutare le strategie della concorrenza…

Read More

Prestiti nel 2024: decollano i finanziamenti personali (+11,3%), si contraggono i finalizzati (-11,5%) ma aumenta l’importo medio

L’andamento divergente delle due forme tecniche rispecchia il cambio della modalità di pagamento delle famiglie italiane, che si sta spostando verso le dilazioni di pagamento e il BNPL. La domanda complessiva di finanziamenti, nell’aggregato personale e finalizzato, è stata mediamente cauta: -1,6% rispetto al 2023. Tuttavia, l’importo medio dei finanziamenti richiesti cresce del 9,3% con…

Read More

Foncoop: bando “fare rete per costruire competenze e rafforzare i territori”

Foncoop, il Fondo Paritetico per la Formazione Continua nelle imprese cooperative, ha lanciato l’Avviso “Fare rete per costruire competenze e rafforzare i territori”, che mira a sostenere piani formativi aziendali e pluriaziendali attraverso una rete di imprese, per promuovere innovazione e sviluppo locale. Obiettivi dell’avviso: supporto a processi di innovazione e progettazione di nuovi prodotti/servizi; miglioramento dei processi esistenti, espansione…

Read More

Macchinari, Centro Studi Confindustria: export vale 32,1 miliardi, potenziale aggiuntivo di 8 miliardi

L’export italiano di macchinari ad alta intensità di Automazione, Creatività e Tecnologia (ACT) vale 32,1 miliardi di euro, con un potenziale di crescita stimato in 8 miliardi. Lo evidenzia la seconda edizione di INGENIUM, il rapporto del Centro Studi Confindustria realizzato con il sostegno di Federmacchine, presentato questa mattina a Milano. I mercati avanzati assorbono 21,6 miliardi di euro,…

Read More

STUDI – Le incertezze delle imprese del legno-arredo nel report di Confartigianato presentato a Como

La crisi della manifattura, più acuta per moda e meccanica, riverbera alcuni effetti anche sul settore del legno-arredo. Nei primi undici mesi del 2024 la produzione nel legno scende del 4,9%, un calo di intensità doppia rispetto al -2,4% della media Ue, mentre per i mobili la produzione segna un calo del 2,8%, flessione più attenuata rispetto…

Read More