Nuove partite Iva nel terzo trimestre 2022: commercio, professioni e costruzioni i settori con il maggior numero di aperture

Nel terzo trimestre 2022 sono state aperte 94.080 nuove partite Iva con una flessione del 12,4% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. È quanto emerge dall’aggiornamento dei dati dell’Osservatorio sulle partite Iva pubblicato dal Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze. Le nuove partite Iva sono state aperte per il 69,7% da persone…

Read More

Osservatorio sul Mondo agricolo: diminuiscono aziende (-1,6%) e lavoratori dipendenti (-1,5%). In lieve diminuzione (-1%) anche i lavoratori autonomi

Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti è passato da 183.057 nel 2020 a 180.167 nel 2021, registrando, come lo scorso anno, un decremento pari a -1,6%; nel quinquennio 2017-2021 il numero di aziende con dipendenti è diminuito complessivamente del -4,2%. A livello regionale, nell’ultimo anno, il maggior decremento in percentuale si registra…

Read More

Concerie, gli incentivi per le imprese dell’industria conciaria

“Concerie” è un’agevolazione che si sostanzia in un contributo a fondo perduto da destinare alle imprese operanti nell’industria conciaria e alla tutela delle filiere nel settore conciario. La misura è finanzia progetti in grado di accrescere la competitività delle imprese proponenti, con ricadute positive sul distretto conciario di appartenenza, volti alla realizzazione di programmi di investimento dotati…

Read More

MIC – MISERY INDEX CONFCOMMERCIO: a settembre l’indice di disagio sociale sale a 17,3 (+0,5 su agosto)

La disoccupazione estesa si conferma all’8,8%. La variazione dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto sale all’8,4%. Il permanere di rilevanti dinamiche inflazionistiche, seppure associate a un quadro economico ancora non recessivo, potrebbe avere impatti negativi sul mercato del lavoro nell’ultimo bimestre dell’anno, peggiorando l’area del disagio sociale.

Read More

Nel 2021 i dipendenti privati crescono del 3,5% rispetto al 2020 Intermittenti +8,4%, Somministrati +22,9%

Nel 2021 i lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici) con almeno una giornata retribuita nell’anno sono stati 16.226.258 (+3,5% rispetto all’anno 2020), con una retribuzione media di 21.868 euro e una media di 235 giornate retribuite. Gli operai (8.894.792 lavoratori) rappresentano il 55,0% del totale, contro il 37% degli impiegati, il…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Il perimetro della manovra 2023: deficit al 4,5% PIL, calo di 1,1 punti debito/PIL e +0,3 punti di crescita

L’impatto dei costi dell’energia sta condizionando le scelte di politica fiscale. Con la Nota di aggiornamento al DEF 2022 varata dal Governo venerdì scorso (Nadef) si delineano i prossimi interventi, centrati a combattere il caro energia. La novità più rilevante della Nota – che rivede e aggiorna quella approvata dal precedente esecutivo il 28 settembre – è data dal quadro…

Read More

Inflazione alimentare: prevista una crescita annua del +16,6% nel bimestre ottobre-novembre

L’indagine condotta da Unioncamere con la collaborazione di BMTI e REF Ricerche prospetta una crescita dei prezzi pagati dalle Centrali di Acquisto della GDO all’industria alimentare del +2,2% nel bimestre ottobre-novembre, portando così i prezzi su di un livello atteso pari al +16,6%, rispetto allo stesso bimestre del 2021. A settembre si è rilevato un…

Read More