
A novembre 2024, secondo mese consecutivo di crescita per il settore industriale, ma torna a scendere il fatturato dei servizi
A novembre 2024 fatturato dell’industria -2,6% in valore sull’anno, servizi -0,7% su anno.
A novembre 2024 fatturato dell’industria -2,6% in valore sull’anno, servizi -0,7% su anno.
Secondo i dati Istat, aggiornati a dicembre 2024, crescono gli occupati a tempo indeterminato, mentre calano i contratti a termine e gli indipendenti. L’occupazione femminile segna un arretramento, così come il tasso di occupazione giovanile, mentre gli over 50 continuano a trainare la crescita su base annua.
A dicembre 2024 occupazione sostanzialmente stabile. Il tasso di disoccupazione sale al 6,2% (+0,3 p.p.).
Aumentano i pagamenti puntuali, diminuiscono i ritardi gravi e i tempi medi di pagamento. Prosegue l’andamento a due velocità tra il Nord e il Sud Italia.
I tour operator, unico comparto che nel 2023 aveva registrato valori ancora inferiori al periodo pre-pandemico, sorpassano il valore del venduto nel 2019, con una crescita del 9%, al pari delle agenzie di viaggio. Anche per i viaggi d’affari è l’anno della normalizzazione, con volumi di spesa per le imprese italiane che raggiungono i 22 miliardi di euro, e un costo medio per trasferta che, per la prima volta nel post-covid, registra un calo.
Sono state 63 le aziende lombarde che hanno aderito al bando ‘Competenze e Innovazione’, finanziato con 7 milioni di euro da Regione Lombardia e in particolare dall’assessorato all’Università, Ricerca e Innovazione. Le imprese partecipanti hanno presentato progetti per accrescere le proprie competenze in tema di transizione industriale e sostenibilità. Il bando mira allo sviluppo delle…
Nel Consiglio direttivo della BCE che si conclude oggi è atteso un ulteriore taglio ai tassi di riferimento. Da giugno 2024 sono state effettuate quattro riduzioni dei tassi sulle operazioni di rifinanziamento per complessivi 135 punti base dopo una successione di rialzi che hanno cumulato un aumento di 450 punti base. Qui la serie storica dei…
La rilevazione di gennaio segnala un miglioramento delle aspettative tra le grandi imprese industriali associate a Confindustria. Più di un quarto delle imprese intervistate (28,7%) prevede una espansione della produzione industriale rispetto all’ultimo quarto del 2024. La maggioranza delle imprese continua a stimare una produzione stabile (59,9%) e solo l’11,4% degli intervistati anticipa una contrazione…
A gennaio indice del clima di fiducia dei consumatori da 96,3 a 98,2; fiducia delle imprese da 95,3 a 95,7.
Nel mese di dicembre 2024, le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate sono state pari a 41,4 milioni, registrando una diminuzione rispetto a novembre 2024 (45,4 milioni di ore) e un incremento rispetto a dicembre 2023 su cui ha avuto un significativo impatto la crisi nel settore automotive. Per quanto riguarda la NASpI, il numero di beneficiari ad agosto 2024 è stato pari a 1.182.527, con una modesta crescita tendenziale…