Ponte dell’Immacolata, un fine settimana da tutto esaurito

Saranno oltre 13 milioni le persone in viaggio verso destinazioni turistiche italiane durante il Ponte dell’Immacolata. A rilevarlo una indagine condotta da CNA Turismo e Commercio tra gli iscritti di tutta Italia. Molti vacanzieri sono intenzionati a recarsi in seconde case. E numerosi anche quanti limiteranno la “pausa” al tempo di una gita giornaliera. Ma circa due milioni di persone, tempo…

Read More

Entrate tributarie: Mef, nei primi dieci mesi dell’anno in crescita di 38 miliardi (+10,2%)

Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che nel periodo gennaio-ottobre 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 416.279 milioni di euro, con un incremento di 38.465 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+10,2 %). Il significativo incremento di gettito registrato nel periodo in…

Read More

L’Italia post-populista e malinconica nel 56° Rapporto Censis

I grandi eventi della storia hanno fatto irruzione nelle microstorie delle vite individuali: il 61% degli italiani teme che possa scoppiare il terzo conflitto mondiale, il 59% il ricorso alla bomba atomica, il 58% che l’Italia entri in guerra. Con l’ingresso in una nuova età dei rischi, emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità, non più liquidabili come «populiste». Quella del 2022 non è una Italia sull’orlo di una crisi di nervi: si cerca una profilassi per l’immunizzazione dai pericoli correnti. Ma i meccanismi proiettivi, che spingevano le persone a fare sacrifici per essere migliori, adesso risultano inceppati e la società indulge alla malinconia. Tra de-globalizzazione e prove di friend-shoring all’italiana: il riposizionamento latente del sistema economico.

Read More