Casa: gli italiani, un popolo di proprietari

Per il 92% degli italiani la casa è un rifugio sicuro e il 54% vorrebbe aiutare figli o nipoti ad acquistarla, perché l’immobile di proprietà resta la pietra angolare della sicurezza economica e esistenziale. L’87% vive in spazi adeguati e confortevoli. Ma il 76% denuncia gli alti costi di gestione delle abitazioni (bollette, condominio) e secondo il 72% il fisco è troppo penalizzante.

Read More

CGIA: nel 2023 l’aumento dei tassi di interesse costerà alle imprese quasi 15 miliardi in più

Nel tentativo di raffreddare la spinta inflazionistica, l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla BCE in questa seconda parte dell’anno – a cui dovremo sicuramente aggiungere il nuovo incremento che verrà introdotto il prossimo 15 dicembre – comporterà, tra il 2023 e il 2022, un aggravio degli oneri sui prestiti alle imprese di circa 15 miliardi di euro.

Read More

Misery Index Confcommercio: A ottobre l’indice di disagio sociale sale a 17,6 (+0,3 su settembre)

I moderati miglioramenti registrati sul versante del mercato del lavoro continuano ad essere vanificati dal permanere di dinamiche inflazionistiche elevate. Il possibile peggioramento nei prossimi mesi delle condizioni economiche e del mercato del lavoro, associato alle difficoltà di riportare l’inflazione su valori più contenuti, potrebbe contribuire ad un ulteriore ampliamento dell’area del disagio sociale. 

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Le sorprese della recessione: in otto mesi di guerra +276mila occupati (+1,2%), più dinamiche le donne (+1,5%)

Le previsioni della Commissione europea indicano per l’economia dell’Eurozona e dell’Italia, l’ingresso in recessione tecnica in questo quarto trimestre 2022. Sulla dinamica dell’economia pesa il rallentamento del commercio internazionale e la frenata dell’economia cinese, con il volume delle esportazioni che salgono di un limitato 0,7%. L’elevata inflazione riduce il potere di acquisto delle famiglie. A…

Read More