
A ottobre, per il secondo mese consecutivo, cala la produzione industriale
A ottobre 2022 l’indice diminuisce dell’1,0% su settembre e dell’1,6% su base annua.
A ottobre 2022 l’indice diminuisce dell’1,0% su settembre e dell’1,6% su base annua.
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si attende un 2023 favorevole, sebbene con tassi di crescita più contenuti.
Tasche degli italiani più leggere in 18 province su 107. Milano al top con 33.317 euro a testa nel 2021, Enna fanalino di coda.
Quanti sono i Business Angel in Italia? Quanto investono? Quali sono i fattori che orientano le loro strategie di investimento? Quale supporto aggiuntivo offrono alle startup in cui investono? Quanti sono i Business Angel che investono in organizzazioni a significativo impatto sociale? Quali sono le caratteristiche dell’angel investing al femminile in Italia?
Nel nuovo numero del periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto una panoramica su uno dei settori più influenzati dal lockdown, ai primi posti anche per l’esposizione al contagio da Sars-CoV-2, all’origine del forte incremento dei casi mortali registrato nel 2021 rispetto al 2017.
L’Università Bocconi e B4iFund SIS S.p.A. hanno aperto la Bocconi for Innovation Startup Call, bando che vuole promuovere l’imprenditorialità e sostenere lo sviluppo di startup innovative.
Nel I trim 2022 le convenzioni notarili (pari a 236.599) aumentano dell’1,3% sul trimestre precedente.
Quest’anno la spesa per gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato con i fondi di NextGenerationEU sarà di 15 miliardi di euro, inferiore di 14,4 miliardi di euro rispetto ai 29,4 miliardi previsti lo scorso aprile. Nell’aggiornamento di settembre la minore spesa di quest’anno è riequilibrata con l’aumentando degli interventi nel 2025 e 2026, ultimo…
Più di 5 miliardi di operazioni nel 2021, in crescita del 170% rispetto al 2015, con l’ammontare delle transazioni che sfiora i 238 miliardi di euro, quasi il doppio in sei anni. Le carte in circolazione (tra quelle di credito, i bancomat e le prepagate) sono 106 milioni, in media quasi due a testa per…
Il welfare aziendale rappresenta uno strumento fondamentale per interpretare le nuove dinamiche del mercato del lavoro e per fronteggiare le contingenze dall’impatto del Covid alla crescita dell’inflazione.