
Donne e logistica: crescono (anche se abbastanza lentamente) le quote rosa
Le donne che lavorano nel settore sarebbero il 22% (fonte Istat). Qualcosa sta cambiando, ma la strada è ancora lunga. Il punto di Loriga&Associati.
Le donne che lavorano nel settore sarebbero il 22% (fonte Istat). Qualcosa sta cambiando, ma la strada è ancora lunga. Il punto di Loriga&Associati.
Al via il bando Impresa Made in Roma al femminile che eroga contributi a fondo perduto fino a un massimo di 30mila euro per ciascun beneficiario.
Anche se di sole 205 mila unità, a livello nazionale il numero delle pensioni erogate agli italiani (pari a 22 milioni e 759 mila assegni) ha superato la platea costituita dai lavoratori autonomi e dai dipendenti occupati nelle fabbriche, negli uffici e nei negozi (22 milioni 554 mila addetti). I dati sono riferiti al 1° gennaio 2022.
La notte di San Silvestro fa accelerare ancora il turismo. Tra il weekend di Capodanno e l’Epifania sono attese 10,2 milioni di presenze nelle strutture ricettive ufficiali, con uno ‘scatto’ del +9,2% sullo stesso periodo dello scorso anno, anche grazie al ritorno in forze del turismo straniero.
Il made in Italy di vini di uve cresce dal 2010 e, nonostante un calo nel 2020, nel 2022 conferma il massimo storico di 0,4% sul PIL toccato nel 2021, valore identico a quello della Francia e doppio rispetto allo 0,2% della Spagna.
Nel 2020 il 68,9% delle imprese con almeno 10 addetti ha svolto attività di formazione professionale.
“Sono tornati gli stranieri, e luglio e agosto sono stati sold out. Il dato più importante è la scoperta delle vacanze in campagna da parte degli italiani, unica eredità positiva della pandemia. La crisi morde forte: le bollette sono quadruplicate e i costi di gestione sono saliti notevolmente, tant’è che numerosi agriturismi hanno preferito rimanere chiusi, ma chi è rimasto aperto ha lavorato bene”. Questo il quadro tracciato da Augusto Congionti, presidente di Agriturist.
Brusco calo per il mercato del pesce durante le feste, nonostante precedenti segnali ottimismo e ripresa. 2.2 mld. spesa complessiva per tavole 31 dicembre e 1 gennaio (+10% su 2021).
La stagione dei saldi si avvicina: tra il 2 ed il 5 gennaio prenderanno il via in tutte le Regioni italiane le vendite di fine stagione invernali, il primo grande appuntamento commerciale del 2023 e uno tra i più attesi dai consumatori. Purtroppo, però, l’evento rischia di essere ‘diluito’ dalla valanga di pre-saldi e promozioni iniziate già a Santo Stefano.
Online i risultati delle previsioni annuali 2022 del bollettino Excelsior Informa.