
Accordi per l’innovazione, a gennaio apre il nuovo sportello
Agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo. Online le risposte alle domande frequenti.
Agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo. Online le risposte alle domande frequenti.
Sono numerosi i fattori di incertezza che pesano sulle decisioni delle imprese: l’evoluzione del conflitto in Ucraina, le tendenze dei salari e la velocità di rientro dell’inflazione, una recrudescenza dei contagi su scala mondiale e i ritardi di attuazione del PNRR, per il quale nel 2023 vanno raggiunti 96 obiettivi.
La legge di Bilancio segna una nuova svolta in tema di regolamentazione criptoattività. Gli Art.31-32-33-34-35, aprono la strada per la regolamentazione degli asset digitali, fino ad oggi rappresentata dalle risposte agli interpelli dell’Agenzia delle Entrate che classificava le cripto come valuta estera e le rapportava nella categoria dei Redditi Diversi.
L’ampliamento previsto dal nuovo decreto interessa una platea potenziale di ulteriori 30mila lavoratori autonomi e circa 50mila professionisti, tra cui circa 30mila specializzandi in medicina e chirurgia.
Accordo tra Unioncamere e Federalberghi per costruire un’alleanza tra il mondo della formazione e delle imprese a sostegno della crescita economica del Turismo, settore trainante dell’economia italiana.
L’ultimo bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e ANPAL afferma che per dicembre 2022 sono in programma 329.000 assunzioni di nuove risorse da parte delle imprese, numero che sale a 1,2 milioni guardando all’intero trimestre dicembre-febbraio.
Da una indagine realizzata da CNA presso circa mille imprese emerge un quadro a tinte fosche sull’anno appena iniziato.
A novembre occupazione in calo (-0,1%). Il tasso di disoccupazione rimane stabile al 7,8%.
Con l’innalzamento della flat tax fino a 85 mila euro di fatturato, gli autonomi continuano a pagare più tasse dei lavoratori dipendenti. Solo nella fascia di reddito tra i 60 e i 65 mila euro, le partite Iva che si avvalgono della tassa piatta pagano meno.
Secondo una indagine condotta da CNA Turismo e Commercio tra gli associati dell’intero Paese, il giro d’affari dei saldi quest’anno ammonterà complessivamente a circa 5,3 miliardi di euro.