Studio Pagamenti Cribis quarto trimestre 2022: a dicembre i pagatori puntuali sono il 40,7% del totale, in lieve peggioramento rispetto al q3 2022 (40,4%)

Il trend mostra il primo peggioramento congiunturale della puntualità dei pagamenti dal q4 2019. I pagamenti con oltre 30 giorni di ritardo rimangono stabili a 9,1%. Inflazione, aumento costi dell’energia perdurare del conflitto Russia-Ucraina e aumento dei tassi potrebbero pesare sui pagamenti dei prossimi mesi: 2023 anno chiave. Focus energia: i settori maggiormente energivori (industria carta, siderurgia, acciaio) presentano tempi di pagamento migliori rispetto alla media italiana.

Read More

Caro Energia, Italia 2^ in Europa per finanziamenti contro la crisi (45 miliardi nel 2022): quasi 1 azienda su 3 nell’ultimo anno ha richiesto agevolazioni in ambito energetico

Solo la Germania, con oltre 55 miliardi di euro, ha stanziato più dello Stato italiano a cui segue la Francia (3°) con circa 41 miliardi. Al di là della nuova Legge di Bilancio 2023, che comprende bonus e incentivi mirati, si registra una predisposizione nuova delle aziende italiane nei confronti delle agevolazioni per l’efficientamento energetico. Da un recente report stilato dal Centro Studi di Gruppo Finservice S.p.A., importante realtà del settore delle consulenze di finanza agevolata, risulta, infatti, che nel 2022 le imprese più attente a sottoscrivere questa tipologia di pratiche si sono concentrate nel Nord Ovest, Sud e Isole, ma l’incidenza è cresciuta maggiormente in Centro Italia dove la percentuale di richieste è persino raddoppiata.

Read More