A marzo, nonostante il Covid-19, l’occupazione tiene
A marzo 2020 occupati in lieve calo (-27mila). Tasso di disoccupazione all’8,4% (-0,9 punti percentuali).
A marzo 2020 occupati in lieve calo (-27mila). Tasso di disoccupazione all’8,4% (-0,9 punti percentuali).
L’emergenza Coronavirus ha impattato sull’occupazione già da marzo. Dimostrando che le misure adottate dal Governo, in particolare le ingenti risorse destinate agli ammortizzatori sociali e il blocco dei licenziamenti fino a metà maggio, non sono sufficienti a garantire i posti di lavoro. A rilevarlo è l’Osservatorio mercato del lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza mensilmente le…
La digitalizzazione è spesso equiparata alla robotica e all’intelligenza artificiale e molti dipendenti sono sempre più preoccupati che in futuro non avranno più un ruolo nei processi di produzione. L’uomo tuttavia continuerà a svolgere un ruolo importante nell’industria.
A marzo 2020 retribuzioni contrattuali +0,1% su febbraio e +0,7% su marzo 2019.
Nel Rapporto pubblicato in occasione del 28 aprile, la giornata che rilancia in tutto il mondo le tematiche della prevenzione e della sicurezza lavorativa, l’Organizzazione internazionale del lavoro evidenzia la necessità di proteggere adeguatamente i lavoratori nella fase di riapertura.
La pubblicazione, realizzata da Inail e Iss, illustra le misure contenitive per affrontare il problema della mobilità tutelando la sicurezza della popolazione, con la graduale ripresa delle attività produttive dal 4 maggio. Mentre in alcune città italiane sono già partiti test e prove di distanziamento su treni, metro, e bus.
Lo smart working è qui per restare, in varie modalità, via via più consolidate. Perché il telelavoro funziona: rende più produttivi, ma anche più sereni e gratificati.