Crescono le opportunità di lavoro in Lombardia e nel resto di Italia
Ottime occasioni per ottici, contabili, farmacisti, operai specializzati e manutentori. La fotografia di AB Lavoro.
Ottime occasioni per ottici, contabili, farmacisti, operai specializzati e manutentori. La fotografia di AB Lavoro.
Il boom dell’inflazione ha causato anche una forte rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) che alle piccole imprese potrebbe costare quest’anno mediamente 1.500 euro in più a dipendente, provocando un extracosto per queste realtà con meno di 50 dipendenti stimato, in via prudenziale, in almeno 6 miliardi di euro.
Con il rapido evolversi dell’Intelligenza Artificiale che accelera la trasformazione del mercato del lavoro, le skill richieste ai lavoratori cambieranno di almeno il 65% entro il 2030 a livello globale: lo rivela il Global Talent Trends Report, un recente studio condotto da LinkedIn, il più grande network professionale al mondo.
Assunzioni in lieve flessione rispetto al 2022 (-1,2%) concentrata prevalentemente nei servizi alle persone. La difficoltà di reperimento riguarda il 51% delle entrate previste.
Grazie ai dati che emergono dalla periodica indagine Excelsior condotta presso gli imprenditori italiani dall’Unioncamere-Anpal, l’Ufficio studi della CGIA ha elencato le prime 50 figure professionali di difficile reperimento.
Nel 2022 tasso di occupazione dei laureati 25-64enni 83,4% (87,4% Ue27), tra i 30-34enni 83,3% (89,3% Ue27).
Nel 2000 erano 69mila, nel 2022 515mila: un aumento annuo medio del 9,6%. Il Presidente Verbaro: “Questi numeri indicano un sistema di lavoro e formazione resiliente ante litteram”.
Dai dati emerge che i percorsi ITS svolti in apprendistato garantiscono agli studenti maggiore stabilità occupazionale mentre forniscono alle imprese risposte concrete ai loro fabbisogni formativi.
La direttiva europea sulla parità di retribuzione è stata approvata al Parlamento Europeo a marzo, ma non è ancora legge. È sicuramente un passo avanti per rendere i salari più equi, ma il quadro è molto più complesso.
Ad agosto aumenta l’occupazione (+0,3%). Il tasso di disoccupazione scende al 7,3% (-0,2 p.p.).