A settembre 2023 l’occupazione continua a crescere
A settembre aumenta l’occupazione (+0,2%). Il tasso di disoccupazione sale al 7,4% (+0,1 p.p.).
A settembre aumenta l’occupazione (+0,2%). Il tasso di disoccupazione sale al 7,4% (+0,1 p.p.).
Sono divisi a metà tra dipendenti e freelance. 3 remote worker su 10 vorrebbero più supporto su materie fiscali e legali. Da Quickfisco le linee guida per lavorare da ovunque.
Gli aspetti emersi dall’elaborazione eseguita dall’Ufficio studi della CGIA su dati INPS ripropongono una vecchia questione: gli squilibri retributivi presenti tra le diverse aree del nostro Paese, come, ad esempio, tra Nord e Sud, ma anche tra le aree urbane e quelle rurali.
A settembre 2023 retribuzioni contrattuali invariate su agosto e +3,0% su settembre 2022.
Granelli: “La carenza di manodopera ostacola lo sviluppo sostenibile”.
È stato aggiornato l’osservatorio sui lavoratori parasubordinati, che riporta l’andamento del periodo 2015- 2022 delle informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione separata.
Il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, e il Vice Presidente di Confindustria per il capitale umano, Giovanni Brugnoli, hanno siglato un accordo, diretto alla realizzazione e diffusione di esperienze di alternanza scuola lavoro di qualità e all’elaborazione di strumenti per la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti delle scuole secondarie superiori con indirizzo tecnico-professionale nei percorsi per le competenze trasversali (PCTO).
L’incentivo è disponibile per le assunzioni effettuate tra giugno e dicembre 2023.
Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di luglio 2023.
+62,7% rispetto ad agosto 2023, +6,1% rispetto a settembre 2022.