Nel terzo trimestre del 2023, lieve diminuzione del tasso di posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi
Disponibile il tasso di posti vacanti destagionalizzato per il totale delle imprese con dipendenti.
Disponibile il tasso di posti vacanti destagionalizzato per il totale delle imprese con dipendenti.
Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di agosto 2023.
502 le procedure chiuse di cui 96 positivamente. Tasso di successo in crescita: 1 impresa su 4 negli ultimi 3 trimestri.
In Italia quasi una assunzione su due programmata dalle imprese nel 2023 potrebbe risultare difficile (era uno su quattro nel 2019). E non è un problema solo italiano ma di tutti i Paesi sviluppati.
Secondo i risultati del Report, il 55,82% delle persone che lavora in PMI non riceve buoni pasto e tende a lavorare principalmente in presenza (64,52%). La situazione è nettamente diversa nelle aziende di grosse dimensioni, più aperte al lavoro ibrido o da remoto (28,68%), e dove i buoni pasto vengono erogati al 77,87% dei lavoratori.
Positive le previsioni soprattutto per turismo e commercio.
La direttiva europea sulla parità salariale si innesta in un contesto in continuo fermento in cui le donne, sempre più consapevoli dei loro diritti, esprimono anche attraverso azioni dimostrative la necessità di una maggiore parità di trattamento sia a livello lavorativo che privato. Ne è un esempio lo sciopero delle donne in Islanda, chiaro segnale che qualcosa deve cambiare e anche al più presto.
Il Sud è l’area geografica che, con il 35,9%, presenta il maggior numero di lavoratori, seguita dal Nord-est con il 23,5%, dalle Isole con il 16%, dal Centro con il 13,4% e dal Nord-ovest con l’11,2%.
Nel 2022 i lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici) con almeno una giornata retribuita nell’anno sono stati 16.978.425.
Online il nuovo modulo per datori di lavoro da usare per la richiesta di personale.