Cambio di azienda: quando si può ottenere un aumento di stipendio?
Chi dice che cambiare datore di lavoro equivalga per forza a un aumento di stipendio? In effetti la cosa è tutt’altro che automatica.
Chi dice che cambiare datore di lavoro equivalga per forza a un aumento di stipendio? In effetti la cosa è tutt’altro che automatica.
I dati del mercato del lavoro di dicembre – commenta così Francesco Seghezzi, Presidente di ADAPT –sembrano indicare un rallentamento del mercato del lavoro italiano, che continua a crescere ma con autonomi e occupati a termine e allo stesso tempo mostra una crescita di inattivi e un calo dell’occupazione femminile.
A dicembre 2023 retribuzioni contrattuali +5,1 su novembre e +7,9% su dicembre 2022.
La normativa vigente stabilisce alcuni casi di incumulabilità tra le pensioni e i redditi da lavoro.
Si può riflettere sul tema del lavoro e della riscrittura delle sue regole, rafforzare la predisposizione dei collaboratori ad affrontare il cambiamento e, nello stesso tempo, pubblicare una raccolta di racconti frutto del percorso creativo e collaborativo intrapreso in azienda? L’esperimento è riuscito a W.Training, società di consulenza che offre alle aziende un supporto nella formazione delle persone e nel reperimento di finanziamenti agevolati.
Presentato il Rapporto Censis «Il senso del lavoro nella comunità produttiva e urbana di Bologna». Per il 62,7% degli italiani il lavoro non è centrale nella vita, il 76,2% dei giovani scambierebbe solo a caro prezzo un’ora di tempo libero con un’ora di lavoro, per l’80% degli occupati nel passato si è chiesto troppo a chi lavora, ora è giusto pensare di più a sé stessi.
-25,4% rispetto a novembre 2023, -36,9% rispetto a dicembre 2022.
Quasi la metà dei lavoratori del nostro Paese coinvolti in una nuova ricerca Ricoh afferma che la propria impresa sia in ritardo nell’innovazione volta a migliorare la workplace experience e l’automazione dei processi.
Curato dal Dimeila e disponibile tra le pubblicazioni del portale istituzionale, il factsheet traccia sinteticamente gli elementi di forza di questo percorso, in grado di promuovere sviluppo, competitività e benessere dei lavoratori.
Complessivamente le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi dieci mesi del 2023 sono state 7.006.000.