
Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno: al via il progetto per semplificare le procedure
Invitalia affianca la Presidenza del Consiglio supportando la struttura di missione ZES nelle attività tecnico-operative.
Fisco Impresa, Finanza, Norme e Tributi
Invitalia affianca la Presidenza del Consiglio supportando la struttura di missione ZES nelle attività tecnico-operative.
Partner d’Impresa, spiega quali vantaggi ci sono nell’aderire al Concordato Preventivo Biennale per le imprese ad alto tasso di innovazione e per quelle a gestione familiare che sono il 65% del tessuto imprenditoriale italiano, quando interessate dal passaggio generazionale. Due simulazioni di casi concreti a confronto.
Tax credit in misura piena per le imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura che nel 2023 hanno acquistato beni strumentali da impiegare in strutture del Mezzogiorno. Un provvedimento – pdf firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, stabilisce che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100%…
L’agevolazione fiscale per gli investimenti in startup innovative non richiede che l’aumento di capitale sociale corrisponda proporzionalmente all’ammontare dell’investimento effettuato. Questo chiarimento arriva dalla Commissione Tributaria di Bologna con la sentenza 569/3/2024, che ha censurato l’interpretazione restrittiva dell’Amministrazione finanziaria. Il caso La vicenda ha origine da un controllo formale, effettuato ai sensi dell’articolo 36-ter del…
Le lettere con cui il Fisco informa i contribuenti dell’esito dei controlli automatici sulle dichiarazioni, per esempio per comunicare un possibile errore o un maggior credito, sono ora messe a disposizione anche nel Cassetto fiscale e possono quindi essere gestite completamente online. I destinatari delle comunicazioni o i loro intermediari delegati potranno così chiedere contestualmente…
Pronte le nuove indicazioni per ottenere il “Bonus Natale”, l’indennità riservata ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro prevista per quest’anno dal Decreto Omnibus. A seguito dei cambiamenti introdotti con il Dl 167/2024 (G.U. del 14 novembre 2024), l’Agenzia delle Entrate illustra, con la circolare n. 22/E, il rinnovato perimetro dell’agevolazione: in particolare, ferme restando le altre…
Approvato, con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, il modello per accedere al tax credit riconosciuto per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno – Zes unica in favore delle imprese operanti nella produzione di prodotti agricoli e nel settore forestale e delle micro e pmi attive nella pesca e nell’acquacoltura. La finestra per…
Da ogni singolo aderente, l’erario incasserà mediamente 2.600 euro. La CGIA critica i dati del MEF sull’evasione degli autonomi ritenendoli non “attendibili”. Pochi controlli? Falso. Tra lettere di compliance, accertamenti e verifiche, nel 2023 sono state interessate 3,7 milioni di attività imprenditoriali, pari al 65% circa del totale.
Pronte le indicazioni dell’Agenzia sulla nuova disciplina dell’autotutela, in seguito alle novità introdotte dal Decreto legislativo n.219/2023. Con la circolare n. 21/E – pdf le Entrate chiariscono il perimetro del nuovo istituto e le regole per la presentazione delle richieste da parte dei contribuenti. Autotutela obbligatoria – La nuova disciplina riforma l’istituto dell’autotutela tributaria, distinguendola in obbligatoria e…
Molti Stati negli ultimi anni si sono impegnati affinché il reciproco scambio di informazioni fosse una soluzione per incrementare il livello di trasparenza fiscale internazionale. Il tutto con l’obiettivo di combattere l’evasione fiscale internazionale. Per quanto riguarda gli Stati dell’Unione Europea opera lo scambio automatico delle informazioni fiscali, di cui alla Direttiva n.16/2011UE. Infatti, seppur sia possibile e altrettanto legale…