
Cleantech, aperta una nuova call
Sono aperte le candidature per la Hello CleanTech Startup Challenge promossa da EIT InnoEnergy nel settore delle tecnologie pulite, con scadenza il 14 aprile 2023.
bandi | impresa e bandi
Sono aperte le candidature per la Hello CleanTech Startup Challenge promossa da EIT InnoEnergy nel settore delle tecnologie pulite, con scadenza il 14 aprile 2023.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il bando per interventi rivolti all’innovazione del settore agricolo ed agroalimentare e per il trasferimento dei risultati ai settori produttivi di riferimento.
Il bando è volto a selezionare imprenditori innovativi a livello internazionale che soggiorneranno in Puglia dal 16 al 18 maggio 2023 e potranno incontrare investitori, esperti e rappresentanti istituzionali per creare una vision sullo sviluppo del territorio.
Disponibili in Veneto nuovi incentivi rivolti agli imprenditori agricoli, in particolare per l’acquisto di macchinari innovativi e attrezzature eco sostenibili.
La European High Performance Computing (EuroHPC), è stata lanciata per la prima volta nel 2018, e rappresenta un’iniziativa congiunta tra l’Unione Europea, Stati membri e paesi associati e partner privati per sviluppare un ecosistema europeo del supercalcolo di livello mondiale.
Al via in Calabria una misura per favorire l’energia fotovoltaica. In particolare, il bando è rivolto esclusivamente alle microimprese di qualsiasi settore, con l’esclusione delle imprese che operano nel settore della pesca e dell’acquacoltura oltre quelle che operano nella produzione primaria dei prodotti agricoli.
Si è aperto il 1° febbraio lo sportello Ismea per presentare le domande di accesso alla misura “Generazione Terra” che finanzia lo sviluppo o il consolidamento di aziende o l’avvio di una nuova impresa agricola. Il budget è di 60 milioni complessivi.
Contributi camerali a fondo perduto fino a 10mila euro per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali destinati alle PMI con sede a Milano, Monza Brianza e Lodi.
A disposizione di startup e PMI con sede in Italia, Germania, Croazia e Slovenia un programma di accelerazione che guida le PMI europee del turismo verso l’innovazione digitale, con la possibilità di ricevere un voucher di finanziamento di 10.000 euro. Candidature entro il 15 febbraio.
È stata pubblicata la prima edizione di Call 4 Innovit, un invito a presentare proposte dedicato a PMI e startup italiane che si occupano di innovazione tecnologica e promozione della cultura italiana a livello internazionale.