
Incentivi per l’innovazione in agricoltura
Previsti contributi a fondo perduto, oltre all’accesso alla garanzia dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (“Ismea”).
bandi | impresa e bandi
Previsti contributi a fondo perduto, oltre all’accesso alla garanzia dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (“Ismea”).
L’EuroCluster Rural Tourism ha lanciato una nuova call, con scadenza il 10 settembre 2023, dedicata a micro e nano imprese che operano nel settore turistico e sono interessate a migliorare le proprie competenze nel settore del digitale, dell’ecosostenibilità e delle soft and social skills.
L’Università di Trento finanzierà progetti innovativi nell’ambito della medicina e del benessere. I fondi stanziati attraverso i bandi “a cascata” previsti dal Pnrr. Possono partecipare le attività imprenditoriali del Triveneto e del Mezzogiorno. Candidature entro il 10 ottobre.
Il concorso, arrivato oggi all’VIII edizione, mette in palio 40.000 euro per ciascun progetto di agricoltura sociale, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata.
È partita l’ottava edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata.
Parte una nuova iniziativa dedicata alla crescita delle startup innovative.
Contributi fino a 10 mila euro per le imprese.
È aperto, fino al 15 dicembre, il Bando Progetti IRIS 2023, finanziato nell’ambito del PNRR – Next Generation EU.
Incentivo che riconosce un contributo a fondo perduto per acquisto energia e gas naturale.