STUDI – Deforestazione zero: interessate 127 mila MPI e 50mila imprese artigiane, import per 36,6 miliardi €. I dati nel webinar Confartigianato

Per contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, la normativa europea contenuta nel Regolamento Ue 2023/1115 impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell’Unione europea non siano all’origine di deforestazione. La nuova normativa interessa sette materie prime –  bovini, caffè, soia, palma da olio, cacao, gomma e legno – e i prodotti che…

Read More

Come ridurre le emissioni di CO2 nella supply chain: una guida in 6 step

Secondo uno studio di Accenture del 2023, le supply chain sono responsabili della generazione di circa il 60% di tutte le emissioni di CO2 a livello globale. Se si vuole raggiungere l’obiettivo “net zero” e mantenere le temperature globali entro i limiti stabiliti dall’Accordo di Parigi, la decarbonizzazione delle supply chain è indispensabile per affrontare il cambiamento climatico.

Read More

Come misurare la sostenibilità d’impresa

L’importanza della misurazione della sostenibilità e l’adozione di un rating ESG (Environmental, Social, Governance) sta diventando sempre più un elemento cruciale nel panorama aziendale globale, soprattutto alla luce della nuova normativa Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea. Questa direttiva impone alle grandi aziende l’obbligo di redigere un Bilancio di Sostenibilità, evidenziando un cambio di…

Read More

Economia, boom per il mercato globale della carbon neutrality: ricavi raddoppiati a 20 miliardi entro il 2031

A seguito dell’allarme lanciato da The Guardian, le potenze globali, sfruttando le ottime previsioni di mercato, cercano di correre ai ripari spingendo le imprese a cambiare rotta. Negli USA, ad esempio, il Dipartimento dell’Energia ha investito oltre 23 milioni di dollari al fine di ridurre le emissioni dell’intero continente nel più breve tempo possibile. E in Europa? Il solo Regno Unito ha stanziato ben 80 milioni di sterline totali per spingere le aziende ad abbandonare i combustibili fossili a favore di alternative più pulite. In Italia, invece, il 59% delle realtà ha un comitato ESG (Environmental, Sustainability and Governance) e punta ad accrescere i propri investimenti “green oriented”.

Read More