
Manhattan Associates condivide le previsioni 2023 del commercio e del retail
Per prepararsi al meglio alle sfide del 2023, Manhattan Associates anticipa quali saranno i trend principali del commercio e del retail.
sales | audit commerciale
Per prepararsi al meglio alle sfide del 2023, Manhattan Associates anticipa quali saranno i trend principali del commercio e del retail.
Secondo lo studio condotto da Netcomm in collaborazione con The European House – Ambrosetti, il settore ha contribuito per il 40,6% alla crescita di fatturato totale delle attività economiche nel quinquennio 2016-2020 in Italia. Per ogni 100 euro investiti nella rete del valore dell’e-commerce e del digital retail se ne generano altri 148 nel resto dell’economia.
È il momento più importante dell’anno (dopo le festività natalizie) per i commercianti indipendenti, che nell’80% dei casi vede a rischio il futuro del proprio negozio nell’attuale contesto economico.
Al giorno d’oggi, avere un sito ecommerce sta diventando sempre più importante per chi offre un prodotto o un servizio. Questo accade per la maggior parte dei settori merceologici. Il mercato delle vendite, infatti, è in continua evoluzione. Soprattutto dalla pandemia di Covid-19 in poi, molti brand hanno dovuto comprendere l’importanza del sapersi muovere online e gli e-commerce hanno registrato delle crescite impressionanti….
Sono oltre 200 i marketplace al mondo con oltre 1 milione di visite al mese. Il 31% delle imprese italiane B2B con oltre 2 milioni € di fatturato annuo ha attivato o usato marketplace. E i maggiori eCommerce al mondo per capitalizzazione sono marketplace. Il successo delle imprese sui marketplace è determinato da competenze e capacità, più che dalla disponibilità di budget.
È pari a 18 miliardi di dollari il fatturato perso ogni anno dagli e-commerce, a causa di carrelli riempiti e poi abbandonati. Il 70% degli acquirenti abbandona il carrello durante il pagamento. Il pagamento, infatti, è un momento cruciale: il 90% dei consumatori esige un metodo di pagamento che sia prima di tutto sicuro; il 45% abbandona un carrello se teme che il pagamento non lo sia.
Gli italiani spenderanno 1.6 miliardi in meno nel periodo natalizio rispetto allo scorso anno. A livello europeo, questa riduzione si traduce in una spesa in regali di 11,7 miliardi di euro in meno rispetto al 2021. Secondo gli intervistati, le ragioni principali di questa riduzione sono l’aumento dell’inflazione (28,8%) e la crescente incertezza economica (18,3%).
Si avvicina il mese più caldo dell’anno per tutti gli operatori di vendite online, che già da ora cominciano a prepararsi all’ondata di ordini e richieste in arrivo. Ma come far sì che chi acquista si trasformi da consumatore “una tantum” a cliente abituale? La risposta è nel contatto umano e nell’eccellenza dell’esperienza.
Tra l’e-commerce che continua ad avanzare e utenti sempre più iperconnessi, il retail cerca nuove opportunità di mercato per crescere e coinvolgere meglio i consumatori. Solo il 14% dei retailer conosce bene i suoi clienti mentre il mercato dei big data analytics nel retail crescerà fino a oltre 13 miliardi di dollari entro il 2027 (+23,6% di crescita annua). In Italia c’è un potenziale di crescita pari a 184 miliardi di euro. Tra “shopping promiscuity” e “customer intimacy” la vendita al dettaglio s’interroga sul proprio futuro: “datafication”, flussi di pagamento integrati e logistica circolare alcuni dei trend.
Prodotti locali (49%) e sostenibili (47%) al centro delle preferenze di commercianti e acquirenti di tutta Europa. Il 73% dei rivenditori indipendenti europei teme che le proprie attività siano a rischio a causa dell’attuale contesto economico.