
PERSONE
persone | impresa italia

Gender gap, Cerved: le imprese con maggiore incidenza di donne nel CdA sono più redditizie e meno rischiose, ma il mix vincente è il bilanciamento di genere
In occasione dell’8 marzo, analizzate le oltre 14.000 società di capitali per le quali CRA ha emesso un rating creditizio: dove oltre il 20%
Con un CdA a prevalenza maschile e un CEO donna, il rischio di default scende sotto il 3%, mentre la percentuale schizza al 6,79% nel caso di aziende a totale guida maschile e al 7,29% per quelle a totale guida femminile. Fabrizio Negri, Cerved Rating Agency: “La presenza significativa di entrambi i generi nelle figure apicali aziendali rappresenta un’importante leva di vantaggio competitivo che è nell’interesse del Paese promuovere e valorizzare”.

3 modi in cui la tecnologia la tecnologia può migliorare l’engagement dei dipendenti
Dimostrare equità all’interno dell’organizzazione e fornire strumenti, processi e benefit che si adattino alle esigenze delle persone è la chiave per avere successo in questo momento storico.

La dialettica in azienda: il confronto costruttivo fra imprenditore, responsabile amministrativo e consulente aziendale nelle PMI
Nel corso degli incontri informativi che sto portando avanti su questi temi per le PMI, sto riscontrando una ritrosia da parte di alcuni imprenditori, abituati a vedere il commercialista come la persona che si occupa del calcolo delle tasse e delle scadenze fiscali e a relegare il responsabile amministrativo a un ruolo decisamente secondario.

Alight: uno studio rivela che il 53% delle aziende ha commesso errori nella gestione del payroll negli ultimi cinque anni
Pratiche di payroll antiquate penalizzano le organizzazioni e sottolineano l’urgente necessità di apportare cambiamenti innovativi nella gestione del payroll.

Automazione industriale e robotica: un mondo ancora al maschile?
Le cifre non mentono. Ci sono ancora troppe poche donne nei ruoli STEM in generale ed in particolare nel settore dell’automazione, dove l’attuale contesto di carenza di manodopera qualificata e talenti rende più importante che mai attirare più forza lavoro femminile.

L’aggiornamento delle competenze non può prescindere dal lavoro di squadra
Considerare l’organizzazione come una squadra è importante a prescindere dalla necessità dell’upskilling e del reskilling, ovvero del miglioramento delle competenze e dell’acquisizione di nuove.

Imprenditori e pensioni: aspetti rilevanti per le piccole e medie imprese (PMI)
Attraverso un’analisi recente di Assidim, esploriamo le sfide e le opportunità che il panorama pensionistico attuale presenta per le PMI, evidenziando come questi aspetti impattano gli imprenditori.

Generazioni in transizione: sfide e strategie per le imprese familiari italiane
Quello del passaggio generazionale è un tema che negli tempi sta assumendo sempre più rilevanza a causa delle particolarità del tessuto produttivo italiano, composto fondamentalmente da realtà imprenditoriali di piccole e medie dimensioni.

L’Officina Filosofica per le PMI digitali: il “pensatoio” per manager e dipendenti che scommette sulla formazione permanente e il capitale umano
Nuovo slancio a creatività e problem solving anche grazie a seminari e iniziative speciali per la riscoperta della spiritualità: dalle lezioni di Yoga integrale alle tecniche di respirazione fino ai bagni di Gong per i massaggi sonori al corpo.

La scienza dell’incertezza: i conflitti come modello di sviluppo aziendale
Esiste una disciplina che insegna a reagire a un evento improvviso e drammatico. Nata per i conflitti, trova applicazione anche nel business.