Non è un Paese per (fare) figli. Qual è il ruolo dei brand e cosa pensano i consumatori?

Caffeina, che ogni giorno lavora con centinaia di realtà differenti, ha svolto una ricerca su neo e futuri genitori rispetto al ruolo dei brand nel sostegno alle famiglie. È emerso che, tra gli attori ritenuti più responsabili, i brand siano il fanalino di coda, preceduti da datori di lavoro, amicizie e famiglie d’origine. Inoltre, i desiderata maggiori verso le aziende riguardano la sfera economica, quindi, sconti e contenimento dei prezzi (53%), la qualità dei prodotti e l’attenzione a inclusività e sostenibilità.

Read More

CNA: acconciatori ed estetisti, investimenti e formazione per preparare il futuro

Nel 2020, con l’emergere della pandemia, la spesa delle famiglie italiane nei servizi dell’area del “benessere” è crollata a causa dello stato di sospensione determinato dai lockdown. Nel 2021 si è registrata una forte ripresa che tuttavia non ha riportato la spesa complessiva nel settore ai livelli pre-pandemici. Nello scenario attuale emergono nuove preoccupazioni legate sia all’incremento…

Read More

“Bastone e carota”: quanto conta il denaro nel motivare i collaboratori?

Esiste un rapporto efficace fra motivazione dei dipendenti e denaro? Sgombriamo subito il campo da qualunque dubbio a riguardo: le persone devono avere una buona retribuzione ed essere in grado di mantenere tranquillamente se stessi e la propria famiglia. L’imprenditore deve assicurarsi che le ricompense di base, paghe, stipendi, benefit e misure di welfare siano…

Read More

La leadership oltre l’empowerment: il Management secondo Taylor

Convinto che le aziende fossero gestite in modo inefficiente e approssimativo, un ingegnere americano Frederick Taylor nei primi anni del ‘900 inventò il «management scientifico». Il lavoro, secondo Taylor consiste principalmente in compiti semplici e non particolarmente interessanti. L’unico modo per far svolgere alle persone il lavoro è sorvegliarle attentamente e compensarle in modo appropriato….

Read More