
CRESCIMPRESA

Bucce di banana della mente: pensare troppo non fa bene
Nella frenesia quotidiana è facile cadere vittima dell’overthinking, il costante lavorio della mente.

I tre errori da non commettere se stai lanciando un brand secondo Ideabile
Non capire dove posizionarsi, lanciarsi in attività promozionali alla cieca, ma soprattutto non porsi le giuste domande a monte: questi sono solo alcuni degli errori più comuni commessi da chi vuole sviluppare o far evolvere un brand. Ecco i consigli di Giacomo Vignoni e Chiara Berselli, consulenti strategici ed esperti di branding, per evitare che si inciampi in questi errori.

Alight: uno studio rivela che il 53% delle aziende ha commesso errori nella gestione del payroll negli ultimi cinque anni
Pratiche di payroll antiquate penalizzano le organizzazioni e sottolineano l’urgente necessità di apportare cambiamenti innovativi nella gestione del payroll.

Trend ecommerce 2024: l’intelligenza artificiale traina l’innovazione del comparto
Stando all’ultima analisi di Qapla’ le vendite online continueranno a crescere nel 2024, grazie alle strategie di marketing applicate alla delivery experience e potenziate dall’Intelligenza Artificiale.

Turismo, WhatsApp canale di comunicazione più efficace
L’analisi di Traction nell’orizzonte della multicanalità.

Decisioni difficili: la leadership empatica nelle crisi
Il mondo continua a porci sfide senza precedenti, e i leader guidano le loro organizzazioni attraverso mari in tempesta che non accennano a placarsi, sempre in dubbio fra andare ancora più lontano o reggere la posizione attuale e resistere.

Automazione industriale e robotica: un mondo ancora al maschile?
Le cifre non mentono. Ci sono ancora troppe poche donne nei ruoli STEM in generale ed in particolare nel settore dell’automazione, dove l’attuale contesto di carenza di manodopera qualificata e talenti rende più importante che mai attirare più forza lavoro femminile.

L’aggiornamento delle competenze non può prescindere dal lavoro di squadra
Considerare l’organizzazione come una squadra è importante a prescindere dalla necessità dell’upskilling e del reskilling, ovvero del miglioramento delle competenze e dell’acquisizione di nuove.

Come misurare la sostenibilità d’impresa
L’importanza della misurazione della sostenibilità e l’adozione di un rating ESG (Environmental, Social, Governance) sta diventando sempre più un elemento cruciale nel panorama aziendale globale, soprattutto alla luce della nuova normativa Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea. Questa direttiva impone alle grandi aziende l’obbligo di redigere un Bilancio di Sostenibilità, evidenziando un cambio di…

Non hai tempo? Crealo
Tra le varie scuse che usiamo per giustificarci quando non riusciamo a fare qualcosa, avere troppo da fare è la meno vera e anche la più pigra.