
CRESCIMPRESA

ESG: dall’ambiente alle persone. Il benessere dei dipendenti? È un abilitatore di sostenibilità
La S supera la E nell’acronimo ESG e diventa cruciale per le aziende che vogliono essere sostenibili in maniera concreta.

Price management, perché è importante e come governare i prezzi
Il price management è il processo con cui le aziende stabiliscono i prezzi continuativi (ovvero quelli al di fuori delle promozioni) rispetto a una strategia di pricing definita a monte e li adeguano nel tempo. Un processo assolutamente strategico per aiutarle a determinare il “numero” in grado di riflettere il valore percepito dai clienti, di essere…

Sotto l’ombrellone: 12 letture estive per imprenditori
Tra pochi giorni saremo in vacanza, a riposarci al mare, in montagna, in nuovi luoghi, pronti a vivere esperienze con persone e cibi diversi dal solito. Eppure, fuori dalla microgestione quotidiana delle attività in casa e al lavoro, la mente non riposa, continua a macinare pensieri. Come nutrire allora la nostra mente curiosa di scoprire…

Transizione 5.0: le implicazioni per il settore della comunicazione aziendale
Un nuovo paradigma di innovazione digitale e green.

Il know-how delle PMI: un patrimonio da salvaguardare per le generazioni future
Parafrasando la canzone di Raf “Cosa resterà degli anni 80” potremmo dire: cosa resterà del nostro know how? Ogni PMI, indipendentemente dal tipo di attività, custodisce un bene prezioso che rappresenta la ricetta del proprio successo. Il termine know-how si riferisce all’insieme delle conoscenze pratiche, competenze tecniche e abilità operative che un’azienda accumula nel tempo….

Competenze trasversali negli studi professionali, le riflessioni di Confprofessioni Nord-Est
Esiste un metodo per ideare, implementare e gestire nuovi servizi tanto nelle aziende che negli studi professionali? Questa è una delle tante domande scomode cui vogliamo tentare di dare una risposta nell’ambito della nuova iniziativa targata Confprofessioni Nord-est incentrata sulle competenze trasversali, appena avviata e destinata a concludersi nel 2025. L’idea è quella di mettere…

Le Olimpiadi di Parigi 2024 si giocano anche sui social
Al via dell’edizione francese dei giochi olimpici, si affermano nuovi “poteri” e nuove dinamiche nel mondo dello sport raccontato sui (social) media. Rispetto alla tv, il pubblico sui social si moltiplica drasticamente e gli atleti sono i content creator da scoprire e da seguire per sapere tutto quello che accade.

Quando il cliente dice no: le 10 mosse per gestire la frustrazione
In questi giorni di luglio chi guida un’impresa sta cercando di chiudere gli ultimi accordi con i clienti per rafforzare il portafoglio lavori della ripresa autunnale. Come sempre, non tutti i contatti commerciali diventano contratti. Come gestire l’inevitabile frustrazione che ne deriva? Sei mai entrato in un negozio di abbigliamento, provato qualche abito e poi…

Benessere e tecnologia: l’osservatorio BenEssere Felicità rilascia il decalogo
Avvicinare due mondi percepiti distanti e in competizione, quello imprenditoriale e manageriale e quello dei lavoratori, per alimentare evoluzione e benessere all’insegna dell’innovazione.

In Italia si investe poco in marketing e comunicazione, perché?
L’Italia investe poco in marketing e comunicazione. Secondo lo studio di Centro Studi UNA | UNA Media Hub 2023, l’investimento ammonta a soli 8,9 miliardi di euro, pari allo 0,47% del PIL italiano.