Alcuni spunti in favore della dignità del responsabile amministrativo nelle PMI, portatore di buone prassi e di miglioramento dell’assetto interno aziendale

C’è un passo nel Moby Dick di Herman Melville, in cui il marinaio narratore Ismaele si lancia in una difesa appassionata dei balenieri: la balena non ha scrittori famosi e la caccia nessun cronista famoso, tuttavia – ricorda Ismaele – noi balenieri forniamo ai vostri re alle vostre regine il materiale per l’incoronazione [l’olio]. Si…

Read More

La dialettica in azienda: i fattori Esg nel confronto costruttivo fra imprenditore, responsabile amministrativo e consulente aziendale nelle PMI

Nel corso di un precedente contributo ho avuto modo di sottolineare la necessaria dialettica che si deve instaurare in materia di adeguati assetti organizzativi per riparare gli amministratori dalle responsabilità derivanti dal mancato rispetto della normativa contenuta nel Codice della Crisi (D. Lgs. 14/2019). Una dialettica che si deve instaurare per il bene aziendale fra…

Read More

Il passaggio generazionale in azienda: rischi e tutele. Il Caso Benetton, un esempio anche per le PMI

Secondo i dati dell’Osservatorio AUB2024, le PMI a gestione famigliare in Italia sono il 65%. Di queste, fino al 78,8% dei casi, la leadership è nelle mani della famiglia imprenditoriale. Si registra però una nuova tendenza: il 33,9% delle piccole medie imprese italiane sta iniziando ad adottare un modello di gestione collegiale.

Read More

Strategia previdenziale per amministratori di srl

La posizione previdenziale degli amministratori di srl comporta un grado di complessità superiore alla media. Così impegnati in un ruolo di responsabilità, spesso si occupano con maggiore attenzione del destino dell’azienda che delle incombenze che li riguardano, lasciando al caso decisioni così importanti per il proprio futuro. Vediamo insieme quale può essere una buona strategia…

Read More

La pianificazione integrata: arma segreta delle filiere contro la crisi

È un processo aziendale di cui si discute da decenni, ma le imprese talvolta fanno fatica ad attuarlo. Perché in Italia il tessuto industriale è costituito da pmi che spesso non hanno le necessarie risorse, ma soprattutto perché le stesse imprese in grande parte sono a conduzione familiare e oppongono una certa resistenza culturale. Tuttavia, imparare a pianificare è indispensabile, e oggi grazie alla tecnologia a supporto e i fondi del Pnrr potrebbe finalmente essere alla portata di tutte le aziende. Ecco con quali benefici.

Read More

Adeguati assetti nelle piccole imprese: da mero adempimento a opportunità, sfruttando le buone prassi e i modelli organizzativi esistenti

Il Codice della Crisi (D. Lgs. 14/2019) ha innovato l’art. 2086 del Codice Civile introducendo l’obbligo per le società di creare e mantenere un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile e ha previsto all’art. 3, per le imprese individuali, l’obbligo di adeguate misure idonee a rilevare tempestivamente la crisi.

Read More

Successione: le regole auree per lo sviluppo aziendale

In questi giorni è alta l’attenzione sul tema della successione del patrimonio imprenditoriale di Silvio Berlusconi. Quello che Fininvest si prepara ad affrontare offre spunto per riflettere su quali caratteristiche consentano alle aziende di affrontare grandi cambiamenti, come il passaggio generazionale o un cambiamento di assetto proprietario o azionario. In quest’ottica di sopravvivenza e sviluppo sostenibile delle aziende, EXS Italia, società di Executive Selection di Gi Group Holding, ha individuato tre regole auree della buona governance.

Read More