
Gli oltre 100 premiati ai Credit Reputation Award 2025: ecco le aziende più virtuose in tutta Italia
Innovazione e dati al servizio dell’eccellenza a premiare una gestione finanziaria precisa e strategica.
Innovazione e dati al servizio dell’eccellenza a premiare una gestione finanziaria precisa e strategica.
Il prossimo webinar dello Studio Guglielmi & Partners si terrà il 2 aprile prossimo su dimissioni per fatti concludenti e novità Naspi 2025.
Negli ultimi tre anni, le amministrazioni locali italiane hanno fatto passi da gigante nel processo di digitalizzazione, ma il divario tra Nord e Sud del Paese resta ancora marcato: il 73% degli enti pubblici (regioni, province, comuni e Asl) è ormai in grado di erogare almeno un servizio in modalità completamente digitale, contro il 47% rilevato nel 2019….
L’81% dei responsabili della sicurezza ritiene che la machine identity security sia fondamentale per proteggere il futuro dell’AI.
Il nostro Paese è il terzo in Europa per numero di creator, considerando tutte le piattaforme principali utilizzate. Il rischio? La troppa dipendenza dagli algoritmi, che senza una strategia alternativa, possono far svanire anni di lavoro in un istante.
PMI ancora poco digitalizzate: l’Italia è al 20° posto tra gli stati esaminati, servono soluzioni più trasparenti per migliorare la qualità delle nostre imprese.
Con la qualifica ESA (European Space Agency), Cistelaier entra a pieno diritto nella space community europea come primo e unico produttore italiano di circuiti stampati qualificato secondo gli standard ECSS-Q-ST-70-60C. Un traguardo che premia la sua eccellenza tecnologica e proietta l’azienda tra i protagonisti dell’Industria per lo Spazio. Un traguardo raggiunto, un nuovo punto di…
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità strategica per tutte le imprese. Fabio Zambelli, direttore del Consorzio Esperienza Energia (CEE), sottolinea come anche le PMI dovranno adeguarsi per restare competitive.
Secondo Allianz Trade le insolvenze aziendali globali cresceranno del +6% nel 2025 e del +3% nel 2026, dopo un significativo aumento del +10% nel 2024. Il rischio di un ritardo nella riduzione dei tassi di interesse, il prolungato clima di incertezza e la debole ripresa della domanda, sono tre fattori sono che spiegano questa crescita….
A partire dal 3 aprile 2025, le micro, piccole e medie imprese attive nei settori tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11) potranno richiedere i nuovi incentivi dedicati alla filiera moda. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha infatti definito i dettagli di questa misura, prevista dalla Legge n. 206/2023 e rifinanziata…