
Def: Confesercenti, catastrofe consumi, nel 2020 perderemo 70 miliardi di euro
“Con allungamento lockdown servono nuovi sostegni, o molte PMI non riapriranno più”.
“Con allungamento lockdown servono nuovi sostegni, o molte PMI non riapriranno più”.
Nel Rapporto pubblicato in occasione del 28 aprile, la giornata che rilancia in tutto il mondo le tematiche della prevenzione e della sicurezza lavorativa, l’Organizzazione internazionale del lavoro evidenzia la necessità di proteggere adeguatamente i lavoratori nella fase di riapertura.
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro fornisce indicazioni per aiutare lavoratori, datori di lavoro e imprese a gestire un ritorno progressivo al lavoro dopo l’emergenza da COVID-19.
Oltre 20 mila le operazioni fino a 25 mila euro.
Una call nazionale rivolta a tutti i progetti di impresa, centri di ricerca e spinoff di università a livello nazionale che non hanno ancora costituito una startup, nonché alle startup nate da meno di tre anni. Si tratta di Industrio Day 2020, indirizzata a quanti abbiano in cantiere un progetto innovativo di tipo fisico o phygital….
I 49 giorni di lockdown da emergenza Coronavirus hanno modificato nel profondo le abitudini e gli stili di vita degli italiani, anche nel modo di informarsi. L’osservatorio “LOCKDOWN. Come e perché sta cambiano le nostre vite” realizzato da Nomisma in collaborazione con CRIF su un campione di 1.000 italiani responsabili degli acquisti (18-65 anni) ha…
Nel 2019 sono stati spesi dalle Amministrazioni pubbliche quasi 479 miliardi per sollevare le famiglie da rischi, eventi o bisogni inclusi nella protezione sociale. La maggior parte delle prestazioni sociali erogate in Italia riguardano la previdenza sociale (66,3%), il 22,7% prestazioni di tipo sanitario e solo l’11% di assistenza sociale. Negli anni ’90, la previdenza…
Per la sicurezza sui luoghi di lavoro, viene adottato, dopo un lungo confronto tra governo e parti sociali, un nuovo documento che integra le disposizioni dello scorso 14 marzo. Il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” permette di garantire la prosecuzione delle attività produttive in…
La pubblicazione, realizzata da Inail e Iss, illustra le misure contenitive per affrontare il problema della mobilità tutelando la sicurezza della popolazione, con la graduale ripresa delle attività produttive dal 4 maggio. Mentre in alcune città italiane sono già partiti test e prove di distanziamento su treni, metro, e bus.
Uno studio sulla distribuzione del “bonus 600 euro” mostra come la maggior parte della prestazione sia stata erogata ai lavoratori autonomi, seguiti dai lavoratori a tempo determinato in agricoltura. Pochi sussidi invece sono andati ai lavoratori dello spettacolo.