Ad aprile inflazione azzerata: in flessione i prezzi dei beni energetici, in aumento quelli degli alimentari
Ad aprile 2020 indice per l’intera collettività (NIC) +0,1 su marzo e invariato in un anno.
Ad aprile 2020 indice per l’intera collettività (NIC) +0,1 su marzo e invariato in un anno.
Con la fine del lockdown gli italiani ritornano a comprare prodotti Tech, anche in negozio. Nella settimana dal 4 al 10 maggio 2020 il mercato italiano della Tecnologia fa registrare un +19% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra i comparti che crescono di più ci sono l’IT, il Piccolo Elettrodomestico e l’Air Treatment.
Mai come in questo periodo sentiamo parlare, ovunque, di leadership. Si parla di leadership nuova, leadership della crisi, leadership adattiva, leadership del cambiamento. Ma siamo davvero convinti che sia un leader nuovo quello di cui le aziende hanno bisogno?
Le risposte al lockdown, la nuova narrazione, le nuove dinamiche di relazione e vendita: la reazione delle piccole realtà d’eccellenza all’emergenza coronavirus nella ricerca #RestartItalia
realizzata dalla community Wwworkers.it con tree.
A rischio un comparto che conta 2,4 milioni di imprese e impiega 13,6 milioni di persone.
A marzo 2020 export -16,8%, import -16,8%; prezzi all’import -3,1% su febbraio.
Dal 15 giugno la presentazione delle domande.
Nella maggior parte degli studi lo smart working è una realtà già prima del Covid-19. Orari di lavoro flessibili nell’80% degli studi. Nei grandi studi molto diffuse anche le tecnologie per il lavoro agile (88%), lavoro da casa (97%) e lavoro per obiettivi (69%). Piccole e micro strutture in ritardo e a rischio di emarginazione. Studi multidisciplinari i più evoluti, nei legali molti progetti ma perlopiù informali. Ancora pochi i dipendenti degli studi coinvolti nei progetti e con accesso a flessibilità e tecnologie.
Tommaso Lazzari, CEO di Seta Capital, racconta come si è evoluto il settore. Alcune industrie sono tornate ai livelli pre-crisi, altre sono in crescita mentre il mercato automotive continua la sua discesa.
A fine 2019 sono 696 le imprese biotech attive in Italia. La fotografia scattata dal nuovo rapporto Assobiotec ed Enea su “Le imprese di biotecnologia in Italia. Facts&Figures” mostra un settore in crescita, con una popolazione di imprese che si è andata consolidando in termini numerici, a forte intensità di ricerca e sviluppo, ma che…