
Un terzo delle grandi imprese utilizza tecnologie di Intelligenza Artificiale
Nel 2024 cresce dal 5,0% all’8,2% la quota di imprese con almeno 10 addetti che utilizza tecnologie di IA.
Nel 2024 cresce dal 5,0% all’8,2% la quota di imprese con almeno 10 addetti che utilizza tecnologie di IA.
Milano con 238 MW IT si candida a diventare un nuovo hub Data Center a livello europeo, ma deve affrontare la sfida energetica, che potrebbe portare a un rischio di saturazione nel lungo periodo. Il mercato della Colocation, cioè la messa a disposizione di spazi dei Data Center per il posizionamento dei server, raggiunge un totale di 765 milioni di euro (+17% sul 2023).
Sette turisti stranieri su dieci inseriscono la pizza tra le loro icone gastronomiche italiane. E di conseguenza la pizza è anche tra i motivi che li spingono a venire nel nostro Paese, considerato il ruolo sempre più significativo che il mangiare&bere ha assunto in ogni tipologia di viaggio. A rilevarlo un’indagine condotta dalla CNA in occasione…
A novembre 2024 export +1,4%, import +0,4%; prezzi all’import +0,2% su ottobre.
Il processo di rientro dell’inflazione può ormai dirsi praticamente concluso: le rilevazioni definitive Istat per dicembre confermano una variazione media dell’1,3%, con un tasso annuo dell’1,0%, in calo rispetto al 5,7% del 2023 e, soprattutto, all’8,2% del 2022. Restano, però, tensioni sui prezzi delle materie energetiche, che ancora non hanno riassorbito i picchi raggiunti due anni fa….
A dicembre 2024 indice per l’intera collettività (NIC) +0,1% su novembre e +1,3% in un anno.
Futureberry analizza tre scenari che inducono le aziende al cambiamento.
L’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pubblicato ieri 14 gennaio, le sue conclusioni in merito alla causa C-19/23, promossa dalla Danimarca e sostenuta dalla Svezia, per richiedere l’annullamento della Direttiva (UE) 2022/2041 sui salari minimi adeguati nell’Unione Europea. Le conclusioni invitano la Corte ad accogliere il ricorso e a dichiarare nulla la…
Superata la soglia del miliardo di capitali raccolti anche nel 2024 (+7,5% rispetto al 2023) in un contesto europeo che vede un generale rallentamento degli investimenti in startup e scaleup.
Un’indagine europea di Better Finance, la Federazione Europea degli Investitori e degli Utenti di Servizi Finanziari, su investitori retail in Francia, Germania e Italia, rivela che il 59% considera la mancanza di prove concrete sui piani climatici il principale ostacolo al supporto delle proposte aziendali nelle assemblee generali. Nonostante una familiarità media del 67% con i…